Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche quest’anno, come ormai accade da otto anni consecutivi, [...] 14 del citato decreto, con decisione collegiale davanti al tribunale ove l’avvocato ha prestato l’opera, anche nell rito sommario speciale, ma non anche la possibilità di agire col rito ordinario o col sommario codicistico (Cass., S.U., 23.2.2018, n ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata nei suoi tratti essenziali la fase centrale del processo ordinario di cognizione in primo grado, ossia la fase che, in termini generali, è destinata a [...] orale” vi sia nella normale conduzione di un ordinario processo di cognizione: nella realtà, la portata udienza, a condizione che l’istanza sia riproposta al presidente del tribunale entro il termine per il deposito delle memorie di replica (art. ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Muovendo dall’inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il ricorso (ordinario e per saltum) contro le misure cautelari personali, attraverso l’analisi della natura [...] ., S.U., 26.11.1997, Nexhi, in CED Cass., n. 209336). Al giudice di legittimità – a differenza di quanto è previsto per il tribunale del riesame dall’art. 309, co. 9, ultima parte, c.p.p. – non è dato il potere di annullare, riformare o confermare l ...
Leggi Tutto
Rapporto tra giurisdizioni. Il riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Ruggiero Dipace
Rapporto tra giurisdizioniIl riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Uno dei problemi [...] Firenze, 28.11.2008, in D&L, 2009, 1, 311; Tribunale Bologna, 25.10.2007, in D&L, 2008, 1, 175, il 44 t.u. imm. cond. stran., la giurisdizione del giudice ordinario prevista dallo stesso art. 44 prevale su quella del giudice amministrativo ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] in collegiata, fu in rapporti con l’uditore del tribunale della Rota monsignor Giovanni Emerix, legato alla famiglia Ruspoli; teatro e di musica, arrivò in Roma come ambasciatore ordinario di Spagna, per Stampiglia si aprirono nuove possibilità.
Il ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giovanni Pietro
Adriano Prosperi
Nacque a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso di studi giuridici, fu cooptato nel Collegio dei notai milanesi; all'età di ventinove anni sposò [...] facendosi sempre più stretti: il 12 apr. 1539, come notaio ordinario dei padri, stese l'atto con cui la contessa di Guastalla attribuzione alla Negri, e ricordava: "… In Roma, nel Tribunale della Santana Inquisizione, et quasi in ogni pretorio era ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale tra conflitti e diritti
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale degli ultimi anni mostra un’evoluzione del ruolo della Corte, chiamata, con sempre maggiore frequenza, [...] della Repubblica nei confronti della Procura del Tribunale di Palermo, soffermandosi sulla funzione e sui caratterizzata da un procedimento di approvazione peculiare rispetto a quello ordinario»21. Animata dalla medesima ratio è la sent. 19 ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Paolo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 22 maggio 1523, figlio primogenito del patrizio Stefano Tiepolo (che fu procuratore di S. Marco) e di Cecilia Priuli.
Ebbe quattro fratelli: Benetto [...] rinuncia; ma Tiepolo fu poi eletto il 21 maggio 1554 ambasciatore ordinario presso Ferdinando, re dei Romani, fratello di Carlo V. politica accentratrice dell’Inquisizione spagnola, unico tribunale capace di scavalcare autonomie e privilegi locali ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] clero.
Egli si era limitato a invitare gli ecclesiastici, eventualmente citati davanti a un tribunale laico, a chiedere l'autorizzazione all'ordinario e a opporre l'incompetenza del foro, protestando che non intendevano pregiudicare il diritto all ...
Leggi Tutto
Il probation per gli imputati maggiorenni
Antonella Marandola
Incalzato dalla sentenza “pilota” Torreggiani c. Italia ad adottare entro tempi brevi degli interventi normativi per far fronte al sovraffollamento [...] I profili problematici
Novità assoluta del panorama penale e processuale ordinario, la messa alla prova con sospensione del procedimento, sul per cui si apprezza l’adozione da parte dei Tribunali, di alcune linee guida6 che permettano, almeno a ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...