PANNAIN, Remo. –
Marco Nicola Miletti
Nacque a Roma il 24 giugno 1901 dal chimico Ernesto e da Luisa Baraini. Partecipò alla marcia su Roma e si laureò il 6 dicembre 1922 presso la facoltà giuridica [...] (2 febbraio 1928) e Modugno (1° dicembre 1931). Giudice del tribunale di Genova dal 25 gennaio 1932, il 28 gennaio 1935 fu trasferito madre Patria».
Straordinario dal 1° gennaio 1939 (ordinario dopo un triennio) Pannain, unico docente di ruolo ...
Leggi Tutto
NAVONE
Simonetta Ceccarelli
(Navona). – Famiglia di architetti e ingegneri romani attivi dall’inizio del Settecento alla fine dell’Ottocento.
Il loro operato, riguardante diversi settori, da quello [...] Roma, quanto vicino le Città Provinciali, o altri Paesi» (Chracas, Diario ordinario, 9 marzo 1782, n. 750, pp. 6-8). In una pressi della porta Corneto. Nel 1797 risulta architetto del tribunale delle Acque. Nel 1800, con Giuseppe Valadier, firmò il ...
Leggi Tutto
Protocolli per la giustizia civile
Giovanni Berti Arnoaldi Veli
Negli ultimi anni si sono diffusi, in moltissimi uffici giudiziari sull’intero territorio nazionale, oltre un centinaio di “protocolli”, [...] tale moltitudine di uffici giudiziari a ogni livello (giudice di pace, tribunale, corte d’appello) si era mai data, d’intesa con fatto attuale, uno svolgimento più proficuo del processo civile ordinario».
4 Per la disamina dei protocolli, raccolti in ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] le attività dei tribunali ecclesiastici erano state sospese, a parte quelle del tribunale della Crociata, 229, ff. 50-939; Ibid., Lettere di particolari, 145-148; 214-216; Diario ordinario di Roma, 31 ott. 1744, pp. 3-10; M. Guarnacci, Vitac et res ...
Leggi Tutto
VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] , 2008, pp. 360, 370).
Architetto del tribunale delle Strade e della presidenza delle Ripe (1803- 227; ibid., n. 33, 18 agosto 1787, pp. 259-261; Chracas, Diario ordinario, n. 1972, 23 novembre 1793, pp. 14-17; Vigesimasesta nota delle offerte..., ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] della capitale e dal 1881 ricoprì il ruolo di ordinario, sempre di architettura, all'Accademia Albertina di Torino, marzo 1898.
Il 21 giugno dello stesso anno A. Rigotti citava in tribunale il C. rivendicando a sé l'intera paternità dell'opera; a ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure cautelari
Antonio Balsamo
Tossicodipendenza e cautele personali
Con la recente sentenza di rigetto n. 45/20141, la Corte costituzionale ha fornito importanti chiarimenti sulla [...] poteri istruttori, è stato respinto sulla base del rilievo che le questioni sulle quali il tribunale del riesame è chiamato ordinariamente a pronunciarsi spesso risultano non meno complesse. Inoltre, l’obiezione collegata al carattere solo eventuale ...
Leggi Tutto
Procedimento per la liquidazione degli onorari dell'avvocato
Massimo Vaccari
Il d.lgs. n. 150/2011, in attuazione dell’art. 54, co. 2, lett. b), n. 2, della l. delega n. 69/2009, ha ricondotto al rito [...] ai sensi dell’art. 637 c.c., co. 1, c.p.c. e, dunque, davanti al tribunale competente secondo le regole della cognizione ordinaria (in realtà tale criterio, a seguire la stessa impostazione delle Sezioni Unite, non sarebbe più utilizzabile perché la ...
Leggi Tutto
FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] capitolo della cattedrale e con r. d. 7 dic. 1886 socio ordinario della Deputazione di storia patria per la Toscana, l'Umbria e le F., processato per omicidio plurimo colposo, benché assolto dal tribunale di Perugia il 18 febbr. 1904, si vide però ...
Leggi Tutto
MASINI, Eliseo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna nella seconda metà del XVI secolo.
Entrato nell’Ordine dei frati predicatori il 3 ag. 1584, il M. fu dichiarato studente formale l’11 marzo 1589 e [...] inquisita in Ancona pur essendo sottoposta alla giurisdizione dell’ordinario. A Loreto, fece sapere il M., vi compiuto dal vicario da lui scelto (forse una violazione del segreto del tribunale). È noto che il frate, di nome Bartolomeo, fu condannato a ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...