TERRUZZI, Maria Antonia Regina
Catia Papa
– Nacque a Milano il 27 aprile 1862 da Paolo e da Antonia Nava.
Il padre aveva partecipato all’insurrezione milanese delle Cinque giornate e combattuto in difesa [...] non volle riconoscerlo e ancora dieci anni dopo il tribunale di Napoli avrebbe respinto la richiesta di Regina di Paolo, principalmente nel fondo citato della Segreteria particolare del duce, Carteggio ordinario (b. 500 f. 193.374, b. 1151 f. 509. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] Nel 1940 passò all'università di Parma, dove divenne ordinario di diritto commerciale due anni più tardi. Gli anni reggimento fanteria di stanza a Macerata; da lì fu trasferito al tribunale militare di guerra di Torino e poi di Milano, allora di ...
Leggi Tutto
QUAGLIA, Angelo
Luca Sandoni
QUAGLIA, Angelo. – Nacque a Corneto (oggi Tarquinia) il 28 agosto 1802, primogenito del conte Giacomo e di Vittoria Bruschi di Aspra Sabina.
Ebbe un fratello, Giuseppe, [...] il 16 luglio 1826, a Corneto, dall’ordinario locale.
Nell’autunno del 1825 si trasferì a Stato di Roma, Congregazione degli Studi, Università di Roma, b. 197, f. 990; Tribunale della Segnatura, voll. 727, n. 5; 731, c. 37; Archivio segreto Vaticano ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giuseppe Maria
Agostino Lauro
Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] canonico, che sperava di esimersi dalla giurisdizione dell'ordinario per diventarvi abate nullius e di assorbirne le (supremo organo giudiziario senza appello) e rimessa al tribunale del cappellano maggiore. Alle due allegazioni elaborate dal suo ...
Leggi Tutto
DE FUSCO, Pietro
Marcella Campanelli
Nacque a Cuccaro, nel Salernitano, il 6 sett. 1638 dal dottor Scipione e da Caterina Oristanio dei baroni di Montano, di Massicella e di Bonati. Compì i primi studi [...] a Napoli.
Il D., insieme con il Valletta e con S. Biscardi, sosteneva il rispetto della "via ordinaria" nei procedimenti istituiti davanti ai tribunali ecclesiastici per evitare che divenissero occasione di vendette personali, dal momento che la "via ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
La pluralità dei provvedimenti cautelari ha imposto la predisposizione di una pluralità di mezzi attraverso i quali verificarne la “resistenza”: al di là dell’esame dei profili [...] dei rimedi del riesame, dell’appello e del ricorso (ordinario e per saltum). Già la sola elencazione consente di alla “protezione” dell’ordinanza cautelare disposta dal tribunale del riesame, nonché l’orientamento giurisprudenziale che limita ...
Leggi Tutto
SERRA, Antonio
Cristiano Marchegiani
– Nacque di «umile famiglia» a Bologna il 5 settembre 1783, da Luigi e da Maria Bortolotti (Masini, 1848, p. 22).
Fra il 1798 e il 1802 si applicò al disegno d’architettura [...] Bagnara, inaugurato nel 1821; fu quindi «ingegnere ordinario di seconda classe» presso la direzione dei lavori della 251; Notizie... [1823], p. 256) e perito giudiziale del tribunale civile e criminale (Gazzetta privilegiata di Bologna, 1836, n. 17 ...
Leggi Tutto
MARINO DA CARAMANICO
LLuca Loschiavo
È noto principalmente per la sua glossa alle Costituzioni federiciane. Già altri, prima di lui, avevano provveduto ad annotare il Liber Augustalis, ma quello di [...] apprezzato e, fin dal suo apparire, si impose subito come 'ordinario'. M. nacque secondo ogni probabilità nella cittadina abruzzese dalla quale prende e quindi tenuto in limine all'attività del tribunale ‒ e al quale possiamo facilmente ricollegare l' ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] sarebbe stato occupato più che altro con il tribunale delle Strade (Strazzullo, 1976).
Eletto architetto , S. Eustachio, passim; Roma, Bibl. Hertziana, Schede Noack; Diario ordinario, 11genn. 1772, p. 9; R. Ojetti, Antichi concorsi dell'Accademia ...
Leggi Tutto
GRAVELLI, Asvero
Mauro Canali
Nacque a Brescia, il 30 dic. 1902, da Mario e Maria Massari. Il padre, dopo una esperienza di lavoro in Germania, era rientrato in Italia ed era stato tra i dirigenti fondatori [...] sociale italiana.
Venne chiamato a far parte del tribunale provinciale straordinario di Venezia in veste di avvocato, anche , Carteggio riservato Repubblica sociale italiana, b. 35; Ibid., Carteggio ordinario, ff. 198.601, 208.725, 538.984, 509.529, ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...