PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] curato indistintamente soldati e patrioti, deferendolo poi al tribunale di Guerra. Il chirurgo sarebbe stato rinchiuso nel in Cipolla 2013).
Nel 1863 Palasciano fu nominato consulente ordinario di chirurgia presso l'ospedale Pellegrini di Napoli; nel ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] della giustizia: prima uditore giudiziario presso il tribunale di Venezia, e lì, nel 1896, vicepretore. Nel 1897 fu aggiunto giudiziario presso la e nel 1903 a Palermo, dove nel 1905 fu ordinario (di questo periodo sono anche le sue Lezioni di ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] sarà il primo o promotore di giustizia" del tribunale di prima istanza dello Stato della Città del gli scritti pubblicati nel triennio e sottoposti al giudizio di ordinariato vanno ricordati quello sulla natura giuridica dei concordati (1936) ...
Leggi Tutto
CHIESA, Francesco
Paolo Petroni
Discendente di una famiglia di artisti, nacque a Sagno, presso Chiasso, nel Mendrisiotto (Canton Ticino), il 5 luglio 1871 da Innocente e da Maddalena Bagutti.
Il nonno, [...] nel 1894. Subito dopo è per tre anni segretario del Tribunale di Lugano, pronto, come ricorda, "a conciliare, rappacificare importante e il governo cantonale lo nominò ad honorem professore ordinario d'italiano nel liceo di Lugano, del quale divenne ...
Leggi Tutto
MASTROFINI, Marco
Donato Tamblè
– Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 25 apr. 1763 da Paolo e da Domenica Moscatelli.
Intorno ai dieci anni, avendo dimostrato ingegno e inclinazione allo studio, [...] elettore, pretore, giudice, prefetto consolare, giurato ordinario o speciale, o alto giurato, segretario, M. Torlonia da allora divenne suo profondo estimatore e amico), il tribunale della Sacra Rota si pronunciò a favore dei Cesarini.
Un interesse ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] del padre Luigi Malle, che, sebbene lettore ordinario di storia della Chiesa e controversie dogmatiche nello Studio gran parte dovuto all'opera del Galiani.
Nominato presidente del Tribunale misto di Napoli, carica che detenne dal 1741 fino alla ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Dionisio
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 17 ott. 1617 dal fiorentino Giacomo, marmoraio, e da Caterina Papini. Fu tenuto a battesimo da Dionisio Nencioni (Dionisio di Bartolomeo), maestro [...] L., insieme con G. Mozzetti, per iniziativa del tribunale della Nunziatura di Napoli, nella controversa causa tra i monastero di S. Gregorio Armeno, di cui era architetto ordinario. L'anno successivo disegnò il paliotto dell'altare maggiore del ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] , c. 70v).
Rivarola, in effetti, si affiancò al nunzio ordinario per qualche mese. Insieme, all’inizio di giugno, ebbero udienza i Savi. Riorganizzò la presenza dei procuratori nel suo tribunale, emanando, il 21 maggio 1621, le nuove Costituzioni ...
Leggi Tutto
VERONA, Guido Abramo (Guido da Verona). – Secondo dei tre figli di Pio, ricco ebreo possidente di tenute agricole, e di Elvira Terni, anch’essa ebrea, nacque a Saliceto Panaro (Modena)
Francesca Ottaviani
il [...] la pellicola giunse nelle sale nel 1936 dopo una controversia in tribunale (La vertenza per le pellicole tratte dai romanzi di Da Archivio centrale dello Stato, Segreteria particolare del Duce, Carteggio ordinario, f. 209.651: Guido da Verona, nota n ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] , subì l’interrogatorio da parte di un ufficiale del Tribunale militare, di cui in un testo inedito del 2008 scuola di classe»; infine, l’introduzione delle regioni a statuto ordinario, pur non essendo mai stato Preti, per sua stessa ammissione ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...