LOREDAN, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] Al L. fu poi delegato l'incarico di ambasciatore ordinario presso la S. Sede, carica che però fu costretto con tutte le severe clausole restrittive previste dal rito inquisitorio del tribunale dei Dieci, e la sentenza fu "pubblicata", cioè resa nota, ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] storico diocesano, Sant'Ufficio, Carte non inventariate, [Giuseppe Valletta] Intorno al procedimento ordinario e canonico delle cause che si trattano nel Tribunale del Santo Ufficio nella città e Regno di Napoli; Ibid., Biblioteca della Società ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Antonio
Bruno Ruggiero
Nacque in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo XIV da Giacomo, conte di Popoli e di Alvito, e da Isabella d'Aquino, figlia di Francesco, conte di Loreto. [...] nel monastero di S. Lorenzo in Napoli; in seguito, quando il sovrano riformò il tribunale del Sacro Regio Consiglio, il C. fu incluso tra i nuovi consiglieri ordinari, scelti più per dottrina e saggezza che per nobiltà di natali, con un privilegio ...
Leggi Tutto
GIOVANARDI, Eugenio
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e da Rosa Vecchi a San Faustino, località allora non ancora inglobata nella città di Modena, il 19 giugno 1820. A Modena completò l'istruzione classica [...] di nuova istituzione nell'Università di Modena, del quale divenne ordinario l'anno successivo. Il 29 ott. 1861 assunse anche 1860, quando era stato nominato perito medico-legale del tribunale di Modena. Nell'ateneo modenese fu preside della facoltà ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] luglio 1558 all’arcivescovato di Sorrento, di cui Pavesi fu ordinario fino alla morte. Sostenuto anche dal domenicano Michele Ghislieri, delle armi e il privilegium fori; istituì quattro tribunali per esaminare la preparazione di preti e religiosi ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Mariano
Sandra Pileri
Nacque a Napoli nel 1818 da Giovan Vittorio e Maria De Ciutiis. Il padre, di nobile famiglia calabrese. si era stabilito giovanissimo a Napoli divenendo presto uno dei [...] amministrazione Capitelli; nel 1871 divenne assessore ordinario. Fu eletto deputato nel 1870 (I -29; Discorso pronunciato nel gennaio 1858 da M. E., presidente del tribunale di commercio di Capitanata, Foggia 1858; Del dazio sul macinato, Napoli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Castrocielo
Alessandra Mercantini
Originario del castello di Castrocielo (nei pressi di Cassino), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nel secondo quarto del sec. [...] di effettuare le esequie dei poveri senza licenza dell'ordinario diocesano.
Il 16 giugno 1288 Niccolò IV ordinò ventiquattro sapientes homines con i quali si era costituito un tribunale temporale, alternativo a quello del rappresentante della S. Sede ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI (sino al 1842 anche Graziolli), Giuseppe
Michele Gottardi
Nacque a Lavis, presso Trento, il 28 dic. 1808, primogenito di Andrea e Paola Brugnara. Perso a cinque anni il padre, "possidente di [...] fanatico sostenitore della causa italiana". Dopo molti inviti del tribunale criminale e del capitanato circolare perché moderasse la sua " abbandonando Ivano-Fracena, il 27 luglio, su imposizione dell'ordinario, il G. si recò presso i cappuccini di ...
Leggi Tutto
GENNARO (Ianuarius)
Carla Casciotti
Ignoriamo luogo e data di nascita di G., vescovo di Cagliari tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le notizie a lui relative giunte sino a noi derivano [...] G. sia Isidoro sia lo stesso notaio Giovanni, convocati dinnanzi al suo tribunale. Questo fu il secondo viaggio, a noi noto, di G. a della Sardegna che, per assenza del clero ordinario, erano tornati alle pratiche superstiziose del paganesimo o ...
Leggi Tutto
BURAGNA, Giovan Battista
Guido D'Agostino
Nato negli ultimi anni del sec. XVI da Marcantonio, facoltoso patrizio algherese, compì gli studi di filosofia e di legge al termine dei quali esercitò l'avvocatura [...] , nell'espletamento dei quali dimostrò uno zelo fuori dell'ordinario.
Nel 1633 fu nominato commissario in una campagna di della giustizia, per la forzata inerzia del tribunale, impedendo che malintenzionati profittassero dello stato d'emergenza ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...