Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] délégué à des juges élues à temps par le peuple") e un Tribunal de cassation, établi auprès du corps législatif, il cui compito era di spagnole (cfr. J. Burgos Ladrón de Guevara, El juez ordinario predeterminado por la ley, Madrid 1990; A. de la Oliva ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] beni della Chiesa e diffidando i chierici dal rivolgersi al tribunale civile (13).
La speranza di potere "in melius reformare il vescovo doveva distribuire ai poveri (I229); del libro ordinario nel quale fissare il culto liturgico (1250 circa); ...
Leggi Tutto
Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] bifasico art. 1, co. 48, l. n. 92/2012 e quello ordinario ex art. 414 c.p.c.: un ricorso per un giudizio a fase unica per materia una controversia di lavoro, si propone al tribunale in funzione di giudice del lavoro. La giurisprudenza30 ritiene ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] classiche, l'associazione che agisce davanti al giudice ordinario per l'inibitoria di una prassi lesiva dei P., Consumatori e clausole abusive: l'aggregazione fa la forza, nota a Tribunale di Roma, 21 gennaio 2000; Trib. Palermo, 10 gennaio 2000, in ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] con un richiamo testuale al sequestro precauzionale ed a quello urgente, mentre la norma previgente correttamente richiamava il sequestro ordinario del Tribunale. Per un mero errore l’art. 32, co. 2, non richiama tra i titolari del potere di proposta ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] (come stabilito dal comunicato del Ministero degli affari esteri 10.5.2011, in suppl. ordinario n. 117 alla G.U. del 10.5.2011, n. 107), la l. dalla sentenza Candolin (del 2005): lì Tribunale (finlandese) aveva dubitato della legittimità comunitaria ...
Leggi Tutto
Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] il regime dell’impugnazione, in un unico grado, del lodo innanzi al tribunale e non già alla corte d’appello. Il fatto che l’art. , il giudizio in un unico grado, a fronte dell’ordinario doppio grado di giurisdizione di merito non derogato dall’art. ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] di legittimità costituzionale dell’art. 3, co. 1 sollevate dal tribunale di Roma alla recente sentenza della Consulta, 8.11.2018, n di produrre conseguenze dannose attraverso il processo politico ordinario di quello stesso paese»26.
La parità di ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] di convalida viene evidentemente a saldarsi con l'ordinario meccanismo di intervento dell'autorità giudiziaria previsto dal 1983, pp. 17 ss.
Grevi, V. (a cura di), Tribunale della libertà e garanzie individuali, Bologna 1983.
Grevi, V. (a cura ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] del luogo dove ha sede l’ufficio dell’avvocatura dello Stato nel cui distretto si trova il tribunale che sarebbe competente secondo le norme ordinarie (v. anche art. 25 c.p.c.).
Le clausole derogative della competenza per territorio sono nulle (art ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...