Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] e ogni altro effetto penale.Accanto all'affidamento in prova ordinario, esiste quello che la legge definisce 'in casi speciali', per ottenere l'affidamento in prova, quando il Tribunale di sorveglianza non ritenga di dover applicare l'affidamento ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] uno dei due giudici del medesimo tribunale si spogli della cognizione della propria Cassazione «quando cassa per violazione delle norme sulla competenza» (anche in ipotesi di ricorso ordinario ai sensi dell’art. 360, co. 1, n. 2 c.p.c.),« ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] intervenga prima della confisca di prevenzione definitiva, il tribunale di prevenzione si limiti a dichiarare già eseguita la parametro costituzionale consegue, da un lato, che il legislatore ordinario ha l’obbligo di rispettare dette norme con la ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] concreto i ricorsi sollevati dai singoli (in via diretta o in via incidentale) e quelli effettuati su rinvio dei tribunaliordinari.
Si obietterà tuttavia che anche questa distinzione talvolta è discutibile. Così, negli Stati Uniti e in Canada si ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] questione relativa alla devoluzione di una controversia alla sezione specializzata agraria presso il tribunale o a quello stesso tribunale in composizione ordinaria (monocratica o collegiale che sia) costituisce questione di competenza e non di ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] continuative, anche a progetto, in un ordinario rapporto di lavoro a tempo indeterminato. Nell 11.11.2011, n. 303, ha risolto le questioni di costituzionalità sollevate dal Tribunale di Trani e dalla Corte di cassazione con riguardo all’art. 32, co. ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] certa esperienza (Francia), che si aggiunge al reclutamento ordinario; un lungo e intenso tirocinio preventivo, comune a parità di norme sostanziali e procedurali da applicare, in tribunali diversi ci si comporta diversamente sia da parte dei ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] .).
2. La competenza
Il processo di divorzio appartiene alla competenza per materia del tribunale (cfr. art. 4, co. 1, l. div. e art. 9 mentre, per il resto, il giudizio dovrebbe seguire le regole ordinarie previste dagli artt. 339 ss. c.p.c.: per ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] sui medesimi, coinvolgenti posizioni di diritto soggettivo, della giurisdizione ordinaria (v., ad es.,Cass., S.U., 15.4.2005 civ., sez. I , 6.12.2012, n. 21991, da ultimo: Tribunale di Palermo, IV, 8.1.2013).
Con riguardo all’accesso all’impiego, ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] ma dotati di privilegi di natura patrimoniale e fiscale rispetto alle azioni ordinarie (cfr. Nobili, R. - Vitale, M., La riforma delle 3, t.u.f.). Può, inoltre, procedere alla denunzia al tribunale, ai sensi dell’art. 2409, c.c., se ha fondato ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...