Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] valutato nella sentenza del 2010), poteva impedire a qualunque giudice ordinario di interpretare quella parte del t.u. in modo non conforme alla Costituzione, come si esprime il Tribunale di Firenze in una delle sentenze favorevoli all’estensione ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Marco Russo
Abstract
L’attuale disciplina dell’appello civile è esaminata con particolare riferimento al nuovo volto che il legislatore degli ultimi anni ha inteso attribuire al giudizio [...] un giudice monocratico, così come già avviene per gli appelli avanti al tribunale – tramite l’eliminazione del filtro di cui agli artt. 348 bis eccezioni ex art. 345, co. 2, c.p.c. (rito ordinario) e 437 c.p.c. (rito del lavoro), la prima delle ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] detenzione
Anche i presupposti oggettivi dell’affidamento in prova “ordinario” (art. 47 ord. penit.) hanno subìto una
49 Trattasi, oltre a tutte le materie di competenza del tribunale di sorveglianza, «[s]alvo quanto stabilito dal successivo comma 1- ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] disp. att. c.p.c. Riepilogando: 1) l’art. 274 c.p.c. si applica alle controversie da trattare con il rito ordinario dinanzi al tribunale; 2) la regolamentazione ex art. 151 disp. att. c.p.c. concerne tutte le cause dinanzi al giudice di pace (art. 7 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] Accursiana o Vulgata, perché fu quella che rimase nell’uso ordinario dei pratici e dell’accademia e fu glossata da Iacopo Colombi poco prima del 1200, quando Pillio svolse attività giudiziaria nel tribunale di corte imperiale (Weimar 1990, p. 73).
L’ ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Teresa Salvioni
Abstract
Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] , il provvedimento non è soggetto a reclamo, bensì impugnabile con gli ordinari mezzi di gravame (appello, se resa in primo grado; ricorso per cassazione se resa dal tribunale in grado di appello contro sentenze del giudice di pace: Cass., 17 ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] due circostanze aggravanti: una prima (co. 2), ad effetto ordinario (aumento fino ad un terzo secondo la disposizione generale di cui riservata ai poteri di cui è investito lo stesso tribunale, nella fase dell’omologazione, in presenza di un’ ...
Leggi Tutto
Gianluca Varraso
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione del giudizio immediato che, all’interno dei procedimenti speciali caratterizzati dall’assenza dell’udienza preliminare disciplinati [...] assenza di richieste di riti alternativi fanno refluire il processo lungo l’iter ordinario. Il g.i.p. forma il fascicolo per il dibattimento, nel rispetto imputato, anch’esse rimesse alla discrezionalità del tribunale o della corte d’assise che può ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] n. 152/2006 disegna, quindi, una procedura semplificata “ordinaria” per gli interventi di bonifica dei siti contaminati finalizzati a di contenziosi di estrema complessità: basti considerare che il Tribunale di Torino, con sentenza 8.7.2008, n. 4991 ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] estesa – per opera della l. 12.11.2011, n. 183 – anche all’ordinario giudizio di appello (mediante l’aggiunta, all’art. 352 c.p.c., di un appartiene l’organo giudicante, oppure anche di altri tribunali o corti d’appello (il problema è semmai qui ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...