La Cassazione e il processo telematico
Enrico Consolandi
La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] precedenti, una pausa nella legiferazione ordinaria e regolamentare: le novità realmente procedimenti iniziati dopo questa data.
La decisione non considera che il tribunale da cui proveniva l’ordinanza impugnata – Milano – era anche precedentemente ...
Leggi Tutto
Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] per le controversie amministrative assoggettate al procedimento ordinario.
Posto che il beneficio dell’impresa si presume sia pari, in genere, a circa il 10% dell’importo dell’appalto, il Tribunale rimettente ritiene che il versamento anticipato di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] liberamente le parti e tenta la conciliazione» (art. 320, co. 1, c.p.c.).
Nel processo ordinario di cognizione dinanzi al tribunale, invece, il giudice fissa la comparizione delle parti al fine di interrogarle liberamente «e di provocarne la ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] allo stato di disabilità della stesso.
Il Tribunale amministrativo campano, rilevato che in sede istruttoria l risulterebbe in grado di radicare la giurisdizione del giudice ordinario mentre laddove il PEI manchi ovvero non contenga indicazioni ...
Leggi Tutto
Alfonso Masucci
Abstract
Il rimedio dell'opposizione di terzo ordinaria "estraneo" alle originarie peculiarità del contenzioso amministrativo italiano è stato introdotto nel diritto amministrativo [...] n. 1034/1971 nella parte in cui non prevedeva l’opposizione di terzo ordinaria fra i mezzi di impugnazione delle sentenze del tribunale amministrativo regionale.
“L’adattamento" nella giurisprudenza amministrativa delle indicazioni contenute nella ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] . prevede poi i criteri per l’individuazione del tribunale competente nel caso in cui il convenuto, ovvero al giudice istruttore il giudizio riprende lo schema del processo ordinario. Le parti si presentano avanti all’istruttore già costituite e ...
Leggi Tutto
La convivenza successiva al matrimonio
Enzo Vincenti
Con la sentenza n. 1343 del 20.1.2011, la Cassazione ha escluso che possa avere effetti nel nostro ordinamento la sentenza ecclesiastica di nullità [...] ’esegesi, questa, favorita dall’evoluzione stessa della legislazione ordinaria, la quale, con l’avvento della disciplina sul divorzio da parte del Tribunale ecclesiastico regionale ligure, poi confermata dal Tribunale ecclesiastico della Rota Romana ...
Leggi Tutto
Giudicato amministrativo e vincoli CEDU
Claudio Contessa
La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] , dopo il suo decorso, dinanzi al giudice ordinario), era stato poi ritenuto termine di decadenza sostanziale della motivazione in diritto.
18 Sul punto, v. Cassese, S., I tribunali di Babele. I giudizi alla ricerca di un nuovo ordine globale, Roma ...
Leggi Tutto
Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] medesimo d.lgs. n. 80/1998) al giudice ordinario delle controversie in materia di pubblico impiego (v. ed è impugnabile ai sensi dell’articolo 808 ter c.p.c. davanti al tribunale del luogo in cui è la sede dell’arbitrato, che decide in unico grado ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Accertamenti incidentali
Abstract
Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] dalla legge; e così, il conflitto tra rito ordinario e riti speciali è risolto a favore del primo, i seguenti principi: nei rapporti tra tribunale e giudice di pace, la preferenza è accordata sempre al tribunale, al quale spetta di pronunziare, nello ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...