BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] 'agosto 1559 Emanuele Filiberto nominò il B. suo ambasciatore ordinario a Roma presso Paolo IV; e perciò gli ottimi inizi a Roma si era rimasti molto colpiti da un titolo, Del tribunale competente, che era parte dei Novi ordini et decreti intorno alle ...
Leggi Tutto
Le modifiche del giudizio di appello
Giorgio Costantino
Si esamina la recente riforma dell’appello. Si ricorda che l’appello avrebbe potuto essere definito alla prima udienza e, a tal fine, la disciplina [...] riforma ha vietato l’ammissione di ogni nuovo mezzo di prova nel processo ordinario d’appello; non ha modificato l’art. 437 c.p.c., del quale è prevista una «fase» sommaria innanzi al tribunale e una «fase» a cognizione piena innanzi alla corte ...
Leggi Tutto
Il principio di sinteticità
Fabio Francario
Scopo intrinseco del contenuto di un atto processuale è di rappresentare in maniera chiara e comprensibile la domanda di parte al giudice. In tale prospettiva, [...] parte devono essere sintetici e la sentenza che decide il ricorso è redatta ordinariamente in forma semplificata» (art. 2 undecies; la norma è attualmente trasfusa adito (Consiglio di Stato o Tribunale amministrativo regionale). L’autorizzazione al ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Ancorché la verifica della correttezza delle decisioni sia assicurata con mezzi diversi in relazione alle diversificate funzioni assegnate dal legislatore ai vari mezzi di gravame, [...] interessi civili è proposta, trattata e decisa con le forme ordinarie del processo penale; dall'altro, che in deroga a quanto possono presentare l'atto di impugnazione anche nella cancelleria del tribunale o del giudice di pace del luogo dove si ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese
Elena Riva Crugnola
Sotto il titolo Tribunale delle imprese il legislatore del 2012 detta una nuova disciplina, operativa dal 21.9.2012, innestando sulle sezioni specializzate [...] s.s.p.i.i. alle s.s.i. “regionali”
Sotto il suggestivo titolo Tribunale delle imprese il legislatore d’urgenza, nell’art. 2 d.l. 24.1.2012, .p.a., quando sussiste la giurisdizione del giudice ordinario», così realizzandosi anche per i nuovi gruppi di ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] genn. 1906) - previa rinuncia a questa nomina - l'ordinariato nella stessa materia a Cagliari.
Tra gli scritti romanistici sono rivisitato autorevolmente in occasione di una causa davanti al tribunale di Girgenti); in materia di diritto di famiglia ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Il procedimento di convalida di sfratto è un procedimento sommario che il locatore può utilizzare per ottenere in tempi brevi un titolo esecutivo per conseguire il rilascio [...] canoni, sicché il locatore doveva continuare ad utilizzare il processo ordinario di cognizione.
Il r.d. 7.8.1936, n …», ma inoltre si esclude un atto di riassunzione, atteso che il tribunale deve solo ordinare il mutamento del rito ex art. 426 c.p.c ...
Leggi Tutto
Omicidio e lesioni stradali
Salvatore Dovere
L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza [...] la condotta di guida risultava notevolmente divergente da una “ordinaria” misura di colpa. Si è aperto così il poiché le iniziative degli organi inquirenti sono state spesso confermate dai Tribunali, ma poi per lo più smentite nel giudizio di appello ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il giudizio di prima istanza, il controllo sia di merito, sia di legittimità è conferito ad un giudice di seconda istanza. Si tratta di quello che, tradizionalmente [...] tutte le sentenze di proscioglimento del Tribunale e della Corte di assise. Successivamente prevista una procedura in camera di consiglio, da affiancare alla ordinaria ipotesi del giudizio d'appello in udienza pubblica. Ne discende ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] 2001, sollevato sia dalla terza sezione della Cassazione sia dal Tribunale di Teramo, ma da opposte prospettive10.
Dalla perentoria declaratoria di reato anche in caso di decorso del termine ordinario di prescrizione è tuttora caldeggiata e ritenuta ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...