Felice Pier Carlo Iovino
Abstract
Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] giudice decide con ordinanza emessa in camera di consiglio. Per il tribunale, composto da un collegio di un numero pari di giudici, una si sono venuti ad aggiungere a quelli, diversi dal rito ordinario, già fatti salvi dall’art. 236, co. 2, disp ...
Leggi Tutto
Gli interessi usurari
Giuseppe Fichera
La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] di Inzitari, B., Diversa funzione della chiusura nel conto ordinario e in quello bancario. Anatocismo e commissione di massimo scoperto nota di Massimo, A., Osservazioni a Tribunale di Milano 5 luglio 2010 e Tribunale di Padova 10 giugno 2011, in tema ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Muovendo da un inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il riesame proponibile contro l’ordinanza che dispone la misura coercitiva, analizzandone la natura, i provvedimenti [...] oggetto di censura, e in conformità all’appello ordinario, può solo confermare o riformare la decisione)
L’avviso è comunicato – almeno tre giorni prima – al p.m. presso il tribunale de libertate (Cass. pen., S.U., 31.5.1991, Faraco, in Arch. nuova ...
Leggi Tutto
Riti sommari. Rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Giovanni Amoroso
Riti sommariRito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Il contributo analizza le disposizioni [...] di lavoro ex art. 18 l. n. 300/1970 (o di indennità sostitutiva) si propone al tribunale in funzione di giudice del lavoro, competente per territorio secondo gli ordinari canoni di cui all’art. 413 c.p.c., con ricorso il cui deposito assicura il ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] collegio: la causa viene introdotta con le forme del rito ordinario di cognizione, ma è soggetta ad un filtro di ex art. 140 bis c. cons. è stata proposta, davanti al Tribunale di Torino, contro un istituto bancario; l’attore, rappresentato da una ...
Leggi Tutto
Misure economiche di deflazione del contenzioso
Maria Alessandra Sandulli
Andrea Carbone
Il sistema di spese e costi processuali proprio del giudizio amministrativo ha conosciuto modifiche di rilievo [...] altre tipologie di controversie.
Ora il contributo è stabilito, in via ordinaria, in 650 euro. Per le controversie aventi ad oggetto l’ contributo unificato da parte del Segretario Generale del Tribunale, in ragione el fatto che le conseguenze del ...
Leggi Tutto
Angela Della Bella
Abstract
Oggetto del presente contributo è il regime detentivo speciale del 41 bis, misura introdotta nel nostro ordinamento per neutralizzare la pericolosità di detenuti che, in virtù [...] a quello che deriva dall’esecuzione della pena detentiva in regime ordinario.
Sempre il co. 2 bis, stabilisce la durata del internato, o i loro difensori, possono proporre reclamo al Tribunale di sorveglianza di Roma, in merito alla sussistenza dei ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è lo studio delle controversie in materia di locazione, controversie che dopo la riforma del 1990 sono state sottoposte ad un unico rito [...] in materia di locazione, le quali erano così trattate con il rito ordinario a cognizione piena ed erano attribuite al conciliatore, al pretore o al tribunale in base al valore. Il codice prevedeva comunque il procedimento sommario per convalida ...
Leggi Tutto
Ragionevolezza delle norme penali
Vittorio Manes
In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] cogenti nella costruzione di tutte le leggi ordinarie e suscettibili di essere applicati autonomamente (senza con nota di Manes, Il principio di offensività in una pronuncia del tribunale di San Marino.
5 Più in generale, sui limiti «costituzionali » ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaModifiche all’azione di classe a tutela del consumatore
L’azione di classe [...] 168 (Istituzione di sezioni specializzate in materia di proprietà industriale ed intellettuale presso tribunali e corti d’appello, a norma dell’art. 16 della l. 12 regolata sulla base del modello del processo ordinario, ma con una prima udienza che ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...