Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem
Francesco Viganò
Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] art. 4, prot. 7, CEDU, in relazione al rifiuto del Tribunale di Torino e poi delle istanze successive di giudizio di por fine .
Tutto ciò spalanca la possibilità, per il giudice ordinario, di pronunciare sentenza di proscioglimento o di non luogo ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] dall’esigenza di sottrarre poteri al giudice ordinario, ma dall’inadeguatezza dello strumento della TAR sancivano che, in caso di accoglimento del ricorso, il tribunale amministrativo regionale avrebbe dovuto «annulla(re) l’atto e rimette(re ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] anche ai testimoni e a chiunque avesse a che fare con i tribunali. Giovanni d'Andrea elogiò lo Speculum, in cui anche il profano come si può vedere a proposito della definizione di giurisdizione ordinaria e di quella delegata, e a volte si limita ...
Leggi Tutto
Art. 18 st. lav. e pubblico impiego
Giovanni Amoroso
Il contributo esamina la questione, controversa in giurisprudenza, dell’applicabilità, o no, al lavoro pubblico contrattualizzato dell’art. 18 st. [...] novellato art. 18, le quali si atteggiano a speciali rispetto alla tutela ordinaria, parimenti indennitaria, dell’art. 8 l. 15.6.1966, n. 604 che il dipendente pubblico, licenziato illegittimamente (secondo Tribunale e Corte d’appello) per un vizio ...
Leggi Tutto
L'ordine europeo di indagine
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti principali della riforma dell’assistenza giudiziaria penale a seguito del recepimento della direttiva sull’ordine europeo [...] avviene, con decreto motivato del p.m. presso il Tribunale del capoluogo del distretto ove debbono essere compiuti gli atti proporre istanza di riesame ex art. 324 c.p.p., oltre ai mezzi ordinari di impugnazione di cui agli artt. 322-bis e 325 c.p.p., ...
Leggi Tutto
Rosalba Normando
Abstract
L’analisi muove dalla funzione e dal valore dell’istituto, la cui esatta portata viene verificata attraverso la disamina dei casi in cui l’autorità giurisdizionale può esaminare [...] delle pronunzie emesse, dalla Corte di cassazione ovvero dal tribunale in sede di riesame o di appello, all’esito i quali non sono stati proposti, o si sono esauriti, gli ordinari mezzi di gravame.
Con l’inciso, «salvo che sia diversamente disposto ...
Leggi Tutto
Progetti di riforma sulla cooperazione internazionale
Maria Riccarda Marchetti
L’esigenza di adeguamento alla normativa sovranazionale in tema di cooperazione giudiziaria in materia penale, non disgiunta [...] concrete di esecuzione a quelle seguite nel procedimento ordinario. Infine, si vuole realizzare una migliore tutela innovata – è individuata nel procuratore della Repubblica presso il tribunale del capoluogo del distretto nel quale l’atto, o gli ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] degli sposi.
Per quanto riguarda il procedimento ordinario, la domanda per ottenere lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio si propone con ricorso al tribunale del luogo dell’ultima residenza comune dei coniugi ...
Leggi Tutto
Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano
Floriana Lisena
Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza della Corte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] tutti i suoi elementi».
Per contro, secondo il Tribunale di Teramo, la norma nazionale continuerebbe ad imporre la ingresso nell’ordinamento giuridico interno grazie a una legge ordinaria di adattamento. La ratifica della Convenzione da parte del ...
Leggi Tutto
Concordato con continuità aziendale
Fabrizio Di Marzio
L’intervento riformatore che nel 2012 ha interessato la legge fallimentare e la legislazione collegata espone la finalità ispiratrice (di adeguare [...] nuovo, trattandosi di una figura di concordato praticata nei tribunali. La ricorrenza di questa tipologia di concordato è tuttavia amministrativo della crisi d’impresa rispetto al diritto ordinario è dunque, ancora una volta, nella diversa ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...