Luigi Giordano
Abstract
Si esaminano le regole relative alla determinazione del giudice competente a risolvere i contrasti che possono verificarsi in occasione dell’esecuzione di un provvedimento irrevocabile [...] (Cass. pen., 1.2.2007, n. 12484).
Il Tribunale, la Corte di appello, il Tribunale per i minorenni (Cass. pen., 15.1.2008, n. stati emessi dal giudice di pace e da altro giudice ordinario, è competente in ogni caso quest’ultimo. Qualora invece ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] la vita comune.
La separazione è sancita per decreto dell’Ordinario del luogo o per decisione propria del coniuge se vi è non è prefissato tassativamente dalla norma.
È competente il Tribunale in cui vi era l’ultima residenza comune dei coniugi ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle patologie contrattuali
Ruggiero Dipace
Alcune recenti decisioni hanno rimesso in discussione quello che sembrava il consolidato criterio di riparto di giurisdizione sulle patologie [...] di trasformazione urbana (Stu). Il tribunale amministrativo regionale annullava l’aggiudicazione, il condotte illecite di tali soggetti, è assoggettata alla giurisdizione del giudice ordinario e non del giudice contabile (da ultimo si veda Cass., S ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
L’istituto della non procedibilità per fatto tenue, introdotto dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28 ha visto, in questi primi anni di applicazione, plurimi interventi giurisprudenziali, [...] 131 bis c.p., infatti, è applicabile esclusivamente al procedimento davanti al giudice ordinario (ex multis, Cass. pen., sez. V, 15.9.2016, n. . 3936, in www.penalecontemporaneo.it, 21.5.2015 ; nonché Tribunale Napoli, sez. I, 20.5.2016, n. 16622).
...
Leggi Tutto
Questioni di giurisdizione
Giorgio Costantino
Si ricordano i principii generali in materia di riparto di giurisdizione. Si dà conto di alcune significative novità giurisprudenziali in tema di immunità [...] agli uffici del giudici di pace, ai tribunaliordinari, alle corti di appello, alla Corte di cassazione, ai tribunali per i minorenni, agli uffici di sorveglianza, ai tribunali regionali delle acque pubbliche, alle sezioni specializzate agrarie ...
Leggi Tutto
Condominio. L'atto di impugnazione delle delibere assembleari
Antonio Scarpa
CondominioL’atto di impugnazione delle delibere assembleari
Cass., S.U., 14.4.2011, n. 8491, ha affermato che le impugnazioni [...] momento del deposito dell’atto introduttivo in tribunale, una piena parificazione sotto il profilo e limiti della rinnovazione della nullità dell’atto introduttivo del giudizio civile ordinario di cognizione, in Giust. civ., 2001, I, 1669 ss., ...
Leggi Tutto
Leonardina Casoli
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] gli aspetti del territorio, ferme restando le giurisdizioni del tribunale superiore delle acque pubbliche e del commissario liquidatore per gli usi civici, nonché del giudice ordinario in ordine alle controversie concernenti la determinazione e la ...
Leggi Tutto
I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] all’art. 471, la regola, dedicata al dibattimento nel giudizio ordinario, secondo cui l’udienza è pubblica a pena di nullità.
Ciò di prevenzione nella parte in cui le stesse precludevano al tribunale e alla corte d’appello la possibilità di disporre, ...
Leggi Tutto
Giustiziere
AAndrea Romano
Un noto passo dell'arcivescovo e cronista salernitano Romualdo Guarna (m. 1181) c'informa che "Rogerio in regno suo perfecte pacis tranquillitate potitus, pro conservanda [...] che vedevano parte gli stessi curiali e, in via ordinaria, agli appelli portati innanzi al sovrano e, comunque, diretta da G. Galasso, III), pp. 437 ss.
A. Romano, Tribunali, giudici e sentenze nel "Regnum Siciliae" (1130-1516), in Judicial Records, ...
Leggi Tutto
Competenza all’emissione del mandato di arresto europeo
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche legate alla corretta determinazione della competenza funzionale nell’emissione del mandato di arresto [...] emesso le ordinanze di custodia cautelare, ed il tribunale, presso il quale il procedimento risultava successivamente pendente divenuto inefficace (sulla base dei principi generali e delle ordinarie regole processuali fissate dagli artt. 272 ss. c. ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...