Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è lo studio delle controversie in materia di locazione, controversie che dopo la riforma del 1990 sono state sottoposte ad un unico rito [...] in materia di locazione, le quali erano così trattate con il rito ordinario a cognizione piena ed erano attribuite al conciliatore, al pretore o al tribunale in base al valore. Il codice prevedeva comunque il procedimento sommario per convalida ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaModifiche all’azione di classe a tutela del consumatore
L’azione di classe [...] 168 (Istituzione di sezioni specializzate in materia di proprietà industriale ed intellettuale presso tribunali e corti d’appello, a norma dell’art. 16 della l. 12 regolata sulla base del modello del processo ordinario, ma con una prima udienza che ...
Leggi Tutto
Livia Di Cola
Abstract
Si vuole affrontare, sulla base della riflessione dottrinale e dell’evoluzione giurisprudenziale in argomento, la ricostruzione del giudizio di divisione che si ritiene più coerente [...] decisori: oggi il procedimento è di competenza del Tribunale sì, ma in composizione monocratica. Né si potrebbe sostanziale. Ne deriva che detta ordinanza è impugnabile con i rimedi ordinari e quindi è, non ricorribile ex 111 Cost., ma appellabile.
...
Leggi Tutto
Questioni di giurisdizione
Giorgio Costantino
Si ricordano i principii generali in materia di riparto di giurisdizione. Si dà conto di alcune significative novità giurisprudenziali in tema di immunità [...] agli uffici del giudici di pace, ai tribunaliordinari, alle corti di appello, alla Corte di cassazione, ai tribunali per i minorenni, agli uffici di sorveglianza, ai tribunali regionali delle acque pubbliche, alle sezioni specializzate agrarie ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche quest’anno, come ormai accade da otto anni consecutivi, [...] 14 del citato decreto, con decisione collegiale davanti al tribunale ove l’avvocato ha prestato l’opera, anche nell rito sommario speciale, ma non anche la possibilità di agire col rito ordinario o col sommario codicistico (Cass., S.U., 23.2.2018, n ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata nei suoi tratti essenziali la fase centrale del processo ordinario di cognizione in primo grado, ossia la fase che, in termini generali, è destinata a [...] orale” vi sia nella normale conduzione di un ordinario processo di cognizione: nella realtà, la portata udienza, a condizione che l’istanza sia riproposta al presidente del tribunale entro il termine per il deposito delle memorie di replica (art. ...
Leggi Tutto
Protocolli per la giustizia civile
Giovanni Berti Arnoaldi Veli
Negli ultimi anni si sono diffusi, in moltissimi uffici giudiziari sull’intero territorio nazionale, oltre un centinaio di “protocolli”, [...] tale moltitudine di uffici giudiziari a ogni livello (giudice di pace, tribunale, corte d’appello) si era mai data, d’intesa con fatto attuale, uno svolgimento più proficuo del processo civile ordinario».
4 Per la disamina dei protocolli, raccolti in ...
Leggi Tutto
Procedimento per la liquidazione degli onorari dell'avvocato
Massimo Vaccari
Il d.lgs. n. 150/2011, in attuazione dell’art. 54, co. 2, lett. b), n. 2, della l. delega n. 69/2009, ha ricondotto al rito [...] ai sensi dell’art. 637 c.c., co. 1, c.p.c. e, dunque, davanti al tribunale competente secondo le regole della cognizione ordinaria (in realtà tale criterio, a seguire la stessa impostazione delle Sezioni Unite, non sarebbe più utilizzabile perché la ...
Leggi Tutto
Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013
Antonio Carratta
Pasquale D’Ascola
Il contributo esamina le novità normative contenute nel d.l. 21.6.2013, n. 69 (cd. decreto del fare), convertito [...] o contestare il progetto di divisione con ricorso al tribunale nel termine perentorio di 30 giorni dalla ricezione dell’ dell’art. 187 c.p.c., e dunque con le forme dell’ordinario processo di cognizione.
Se l’opposizione è accolta (e dunque, dopo ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...