GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] nominò primo collaterale di Campidoglio, ovvero giudice civile del tribunale capitolino, carica che ricoprì dal 20 sett. 1582 che avevano luogo tre volte al mese in qualità di ordinario esclusivo per tutti i territori di missione.
Al nuovo istituto ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] proprie preoccupazioni personali, ma la inserisca come un evento ordinario nel movimento storico universale, la guerra appare come un dato luogo alla creazione di una sorta di tribunale atomico internazionale di cui le potenze rappresentate nel ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] era attribuito non soltanto a chi esercitava il governo ordinario e quotidiano della terra, ma anche a coloro che , pp. 252 s. 5 Di A. Prosperi v. in partic. Tribunali della coscienza. Inquisitori, confessori, missionari, Torino 1996. 6 O. Niccoli, ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] , con una amministrazione finanziaria ("camera"), una cancelleria, un tribunale, una "capella" (l'insieme dei chierici addetti al più di tre mesi dopo, di un papa fuori dall'ordinario come Innocenzo III, spostarono decisamente la bilancia a favore di ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] ed il 3 dicembre arrivò a Parigi, dove fu ospitato dal nunzio ordinario Innocenzo del Bufalo nella sua residenza all'Hôtel de Cluny e dove prese a prefetto della Segnatura di Giustizia, supremo tribunale della Curia romana, avvenuta l'8 gennaio. ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] IV aveva dato del papa, come "iudex omnium", giudice ordinario di tutti i re e principi.
La sua iniziativa venne ; quando vi sia un conflitto di giurisdizione fra la curia (tribunale) del Comune e quella del rettore, deve entrare in funzione l ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] Stato, mentre al sindacato, che come compito ordinario conservava quello di tutelare gli interessi dei diede vita a una scuola per i confinati politici, fu deferito al Tribunale speciale per la difesa dello Stato e avviato alle carceri milanesi di ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] Guadagni, professore ordinario di pandette, e con Migliorotto Maccioni "professore d'ordinaria civile, coll' Parigi con l'amico Saliceti), fu nominato commissario presso il tribunale del distretto di Corte; insegnò inoltre in quel locale liceo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] nel giugno 1582. In ambedue fu stabilito il pagamento del donativo ordinario di 300.000 fiorini, di altri 100.000 per le "fabbriche anche regesti Tomassetti su schede; Arch. Di Stato di Roma, Tribunale del Governatore, Processi sec XVI, nn. 24 e 30; ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] e giudiziarie) su quello disciplinato dal sistema ordinario delle proprie fonti di produzione normativa e assicurando prevale la cognizione del diritto federale ad opera del sistema dei tribunali degli Stati. In genere, alla tendenza a estendere il ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...