BISCHI, Nicola
Giuseppe Pignatelli
Nato a Tivoli da Luigi e da Maria Bulgarini, in una nobile e ricca famiglia del luogo, in data imprecisabile (probabilmente intorno al 1730), ottenne già nel 1759 [...] 1773, in Pastor, p. 228), lo fece nominare gentiluomo ordinario di Spagna.
Dalla soppressione della Compagnia il B. ricavò, rendere i conti di tutta la gestione: gli furono accordati dal tribunale sei mesi di tempo per preparare la sua difesa, mentre ...
Leggi Tutto
CAMMEO, Federico
Piero Craveri
Nacque a Milano il 20 luglio 1872 da Cesare e da Elisa Gerbi. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, nel 1894 si laureò all'università di Pisa, ove conseguì poi la libera [...] dall'insegnamento cagliaritano a quello bolognese cui fu chiamato prima come ordinario di procedura civile nel 1911, poi nel 1915, di diritto come tenente colonnello della giustizia militare addetto al Tribunale supremo di guerra e marina, e poi ...
Leggi Tutto
CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] trasformazione costituzionale del regno, con la nomina a consigliere ordinario, applicato alla sezione di Giustizia, grazia e affari Re lanciò Contro il Galateri di Genola, presidente del tribunale militare di Alessandria e contro il C. stesso. ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] . 103 ss.).
Dal 1952 al 1957 il F. fu professore ordinario di istituzioni di diritto privato sempre presso l'università di Ferrara, limiti della tutela di essi, prendendo spunto dalla sentenza del tribunale di Roma del 14 sett. 1953, in causa Caruso ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] alla proposta avanzata dal consultore Gennaro Bammacaro che mirava all’ampliamento della giurisdizione dei tribunali di commercio a scapito di quella ordinaria.
In veste di consultore di Stato, inoltre, all’inizio del 1831 indirizzò al nuovo ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Alessandro
Patrizia Fracchia
Nacque a Ferrara il 9 dic. 1833 dal marchese Andrea Carlo e dalla marchesa Luigia Trotti.
L'antica famiglia dei Guidi all'epoca aveva due ramificazioni, [...] pagato per procurarsi e anticipare i capitali necessari. Il tribunale di Ferrara dette ragione al Consorzio solo per la proprietà non ha convenienza a reperire con il ricorso al credito ordinario e alle conseguenti ipoteche - il G. propone che il ...
Leggi Tutto
HOLL, Pietro
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 2 maggio 1780 da Giuseppe, falegname, e da Olimpia Crescenzi. La sua formazione artistica si svolse presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi [...] 14 maggio 1835.
In qualità di architetto del Tribunale del governo ebbe l'incarico di effettuare, tra di S. Luca, Miscellanea Congregazioni, voll. 58, cc. 66v-67r; 86 n. 249; Diario ordinario di Roma (Cracas), 1795, p. 24; 1801, p. 7; 1804, pp. 3 s.; ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] a Napoli, dapprima come pretore, poi come giudice del tribunale. Ma prima di lasciare la Toscana sposa una ragazza ventenne
Il G. cessò dalle sue funzioni di magistrato ordinario nell'ottobre 1954; successivamente fu presidente della Commissione ...
Leggi Tutto
GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] a Bilbao; tornato a Roma (dopo aver risolto presso il tribunale militare di Salerno il problema della leva militare), si dedicò di canonizzazione di G.: dopo lo svolgimento del processo ordinario a Roma e di sette processi rogatoriali, ne è stata ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Aldo
Giuseppe Armocida-Tullio Bandini
Nato a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, il 3 dic. 1910 da Giuseppe e da Irene Palenzona, si trasferì con la famiglia a Genova. Qui si [...] anno svolse mansioni di dirigente del servizio sanitario del centro di osservazione presso il tribunale dei minori di Genova. Nel 1938 divenne assistente ordinario presso l'istituto di medicina legale. In quel periodo la frequentazione come medico ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...