SCHULTE, Johann Friedrich von
Emilio Albertario
Giurista, nato il 23 aprile 1827 a Wintenberg (Vestfalia), morto a Maia Alta presso Merano il 19 dicembre 1914. Uditore e referendario alle corti d'appello [...] , privato docente nell'università di Bonn nel 1854, professore ordinario nelle università di Praga (1855-1872) e di Bonn anche consigliere del concistoro principesco arcivescovile e del tribunale matrimoniale. Feconda fu la sua attività di scrittore ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] si deve cercare il Bouleutèrion, nel quale aveva sede il famoso tribunale antico che giudicava dei delitti di sangue: si sa infatti che è di documentare con completezza il vettovagliamento ordinario e l'arredamento culinario di una famiglia ateniese ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] prima sarebbe stato ritenuto impossibile: mancando un ambasciatore ordinario presso la Sede Apostolica, a causa di incidenti contrari all'ordine e alla moralità pubblica.
L'attività del tribunale del Sant'Uffizio
C'è una svolta nell'attività del ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] fu bensì vietato a quanti non fossero avvocati "ordinari" di perorare davanti alle quarantie, al senato o sfortuna del diritto veneto, p. 325.
130. Cf. Mario Ascheri, Tribunali, giuristi e istituzioni dal Medioevo all'età moderna, Bologna 1989, pp. ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] di tali opere non vi siete curati di riformare i vostri tribunali e raddrizzare in qualche foggia il vostro greco gotico governo [ di S. Servolo, destinato così a diventare il manicomio ordinario di tutti i Veneziani (306); caduta la Repubblica e ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] si fa sentire esigendo tasse e gravezze ordinarie e straordinarie, ordinando lavori di manutenzione di . Mario Ascheri, I giuristi consulenti d'Ancien Régime, in Id., Tribunali, giuristi ed istituzioni dal Medioevo all'età moderna, Bologna 1989, pp ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] bassa, per esempio negli Stati Uniti).
3. La legge ordinaria tende a porsi quale 'atto complesso' per la cui approvazione medesima funzione la nomina di una parte dei componenti i tribunali costituzionali (Italia, Germania, Austria, Olanda, Belgio, ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] ogni azienda o istituto, non avente natura giuridica pubblica, può richiedere al tribunale. La specialità di tale procedura rispetto a quella ordinaria, disciplinata dalla legge fallimentare, risiede nella circostanza che la proposta concordataria ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] in quanto il ricorso al precedente è ormai da tempo un metodo ordinario di individuazione dei criteri di decisione (v. Bigiavi, 1989, p. 1968, coll. 615 ss.
Gorla, G., I Grandi Tribunali italiani tra i secoli XVI e XIX: un capitolo incompiuto della ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] terribilmente, et gridar molto et replicar spesso una medesima cosa et uno istesso passo" degli avvocati ordinari. Sopra i suoi tribunali piovevano fino alla saturazione le cause di Terraferma; si era agito con estrema risolutezza, dai primi ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...