Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] il magistrato (art. 8, co. 1) deve essere proposta davanti al tribunale del capoluogo del distretto della corte d’appello, da determinarsi, a norma degli quando siano stati esperiti i mezzi ordinari di impugnazione o gli altri rimedi previsti ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] , etiche o sociali, essendo affidato al legislatore ordinario il compito di cogliere e di trasfondere nell’ ’ordinanza 22.7.2010, n. 276.
3 Il riferimento puntuale è al Tribunale di Venezia e alla Corte d’appello di Trento, quali giudici a quibus ...
Leggi Tutto
Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] disciplinata dal diritto privato e le relative controversie sono devolute al giudice ordinario: l. 9.1.2008, n. 2). Tali enti operano di stabilimento (EC CISAC, cit.). Tuttavia, il Tribunale ha ritenuto che il comportamento delle società potesse ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] dei cittadini dell’Unione europea» (art. 1, d.l. n. 13/2017), previste in numero di 26 presso tutti i Tribunaliordinari presenti nelle sedi di Corte d’Appello. L’art. 2 del decreto legge richiede ai magistrati scelti per la composizione delle ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] il diritto di utilizzare la propria lingua madre, che nel caso del Tribunale per l’ex Iugoslavia può essere il bosniaco, il croato, il sia stato rubricato a livello interno come un reato ordinario, o ancora nelle ipotesi in cui il procedimento ...
Leggi Tutto
Antonio Carratta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] 18 giugno 2009 n. 69 e destinato ad essere utilizzato, in alternativa all’ordinario processo di cognizione, per le cause civili di competenza del tribunale in composizione monocratica che, per la loro natura, il giudice ritenga possano essere decise ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] premesse, è agevole concludere che la giurisdizione spetta al giudice ordinario.
4.3 Competenza e procedimento
Ai sensi del combinato disposto per le azioni nunciative sarà sempre il tribunale, in formazione monocratica, giudice competente per ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] stabilisce che la procedura sia affidata al tribunale che coincide col tribunale delle imprese; per le procedure di procedure di crisi e insolvenza devolute al controllo del giudice ordinario, il prisma di riferimento è quello della tutela del ...
Leggi Tutto
Il nuovo procedimento archiviativo
Alberto Macchia
Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] di cassazione e compare una nuova competenza funzionale in capo al tribunale in composizione monocratica. Nulla essendo precisato sul punto, si applicheranno le ordinarie regole sulla competenza territoriale, con la conseguenza che, in ipotesi di ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] approvato con d.m. 7.4.2008.
10 Lubrano, E., Il Tribunale nazionale arbitrale per lo sport, in Riv. dir. ec. sport, 2010 , ove incidente su interessi legittimi, è soggetto all’ordinario giudizio di legittimità del giudice amministrativo.
13 TAR Lazio ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...