Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] Corte di Cassazione18, sezioni unite civili, e dal Tribunale amministrativo regionale per il Lazio, sezione seconda, in riferimento (così come accade per l’espropriazione condotta nelle forme ordinarie), oltre ad una somma a titolo di danno non ...
Leggi Tutto
Guido Sola
Abstract
Introdotto nell’ordinamento giuridico post-unitario dal codice di procedura penale del 1865 sub specie di procedimento per citazione direttissima, riprodotto nel codice Finocchiaro [...] ” rappresenti, sul piano lessicale, il contraltare di “ordinario”, dall’altro lato, non pare revocabile in dubbio che la mera collocazione sistematica del procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica – cui il legislatore del 1999 ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] Corti di appello. L’entrata in funzione effettiva dei Tribunali amministrativi regionali risale al 1974. Qualche modifica all’ regola per il riparto della giurisdizione tra il giudice ordinario e il giudice amministrativo.
La regola basata sulle ...
Leggi Tutto
Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] (art. 4, co. 1, l. cit.) raddoppiando il termine ordinariamente previsto dall’art. 157, co. 1, c.p. per il attribuito al procuratore della Repubblica distrettuale, istituito «presso il tribunale del capoluogo del distretto nel cui ambito ha sede il ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] ss.).
Anche il giudizio collettivo può essere promosso nelle forme ordinarie o in quelle sommarie.
Nel primo caso, l’art. co. 2, d.lgs. n. 150/2011 affida la competenza al tribunale del luogo in cui il ricorrente ha il domicilio ed il comma 3 ammette ...
Leggi Tutto
Fabrizio Galluzzo
Abstract
Con la l. 28.4.2014, n. 67, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo istituto, la sospensione del processo per messa alla prova, applicabile agli imputati [...] imputato è, invece, soggetto alla decisione del tribunale, trattandosi di procedimento che non mira alla per le quali la legge prevede una specie di pena diversa da quella ordinaria» e di quelle «ad effetto speciale»; contra, Cass. pen., 14 ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] Il PNRF attualmente in vigore è pubblicato sul supplemento ordinario n. 33 alla Gazzetta Ufficiale del 23.6. giurisdizione e di effettività della tutela possono divenire più acuti (cfr. Tribunale di Grande Istanza Parigi, 20.11.2000, in Dir. inf. ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] una funzione alternativa e pienamente sostitutiva della giurisdizione ordinaria. È dunque statuito che la parte intenzionata a far eseguire il lodo debba, in qualsiasi tempo, proporre istanza al tribunale competente con il deposito del lodo e della ...
Leggi Tutto
Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale
Carlotta Conti
Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale
A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] appena esposta aveva costituito oggetto di censura da parte del Tribunale di Milano che, con più ordinanze, aveva rilevato come siffatta normativa avrebbe introdotto, con legge ordinaria, una prerogativa in favore dei titolari di cariche governative ...
Leggi Tutto
L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie
Giulia Ferrari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] dell’uomo, secondo cui «il diritto ad un tribunale sarebbe fittizio se l’ordinamento giuridico interno di uno i poteri tipici del giudizio di esecuzione dinanzi al giudice ordinario. In particolare, il rimedio dell’ottemperanza, nell’ambito del ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...