La competenza «inderogabile» nel processo amministrativo
Ida Raiola
Il disegno contenuto nel codice del processo amministrativo di predisporre un sistema rigido di regolazione della competenza, sia [...] di cui all’art. 44 della l. 18.6.2009, n. 69, conferita «per il riassetto del processo dinanzi ai Tribunaliamministrativiregionali e al Consiglio di Stato, al fine di adeguare le norme vigenti alla giurisprudenza della Corte costituzionale e delle ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 90/2014
Ines Simona Immacolata Pisano
Ad oltre un decennio dall’emanazione del d.P.R. 13.2.2001, n. 1231, che per la prima volta ha teorizzato la “firma digitale” degli [...] l. 18.6.2009, n. 69, con riferimento specifico al riassetto della disciplina del processo amministrativo avanti ai tribunaliamministrativiregionali e al Consiglio di Stato, attribuiva all’emanazione di decreti legislativi il compito di «garantire ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] alla Commissione consultiva per la riforma sanitaria di base, e alla Commissione per l'istituzione dei tribunaliamministrativiregionali (con invito a stilare la relazione governativa): tutto ciò nulla valse contro l'avversione, o piuttosto ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] alimenti. Per le altre cause la prima istanza è data dal tribunaleregionale, il quale decide per mezzo di camere civili (e in un l'impugnazione di ordinanze di polizia i tribunaliamministrativi sono di competenza generale. Il procedimento presenta ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] i reparti di osservazione, suddivisi in gruppi regionali (un gruppo regionale per ogni corpo d'armata); dipende dal , senza creare veri tribunaliamministrativi, utilizzò per la risoluzione del contenzioso amministrativo due dei consigli previsti ...
Leggi Tutto
(XI, p. 543; App. I, p. 480; II, I, p. 704; IV, I, p. 537)
Le norme emanate negli ultimi anni, che contengono qualche riferimento alla C. dei c. sono numerose e, dal punto di vista legislativo, non sempre [...] al rapporto di pubblico impiego sono ora di competenza dei tribunaliamministrativi.
Nell'attività giurisdizionale della C. dei c. si sezione siciliana i soli giudizi pensionistici dei dipendenti regionali e non anche quelli di dipendenti statali o ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] 1976; o l'altra, significativamente definita "sentenza ponte verso i tribunaliamministrativi", n. 49 del 1968, che ha affermato l'importante principio quello promosso dallo stato contro le leggi regionali in formazione (art. 127 Cost.), successivo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] ambito della cosiddetta 'famiglia delle Nazioni Unite', sia a livello regionale o, comunque, tra gruppi più o meno ristretti di Stati agenti (a tal riguardo la CGCE agisce quale tribunaleamministrativo della Comunità); quella, infine, riguardante le ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] governativa per ministeri e dipartimenti. Tribunaliamministrativi, commissioni e boards indipendenti dotati turismo, autorità portuali, comunità montane e isolane, agenzie regionali del lavoro, università ed istituti di istruzione universitaria, enti ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] ricorso dinanzi agli organi giurisdizionali. Più precisamente, contro le pronunce dei Tribunali economico-amministrativiregionali e locali è competente, in unico grado, il tribunal superior de justicia del territorio mentre contro quelle del ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
blocca-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Il...