‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] curda la lingua curda è ammessa nelle scuole e nei tribunali. Il re esercita il potere legislativo con il parlamento, dell'‛Irāq, divenuto centro del commercio e della cultura internazionali: nello stesso torno di tempo si compie l'arabizzazione ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] 1815, nelle quali non solo fu riconfermato l'antico principio internazionale della territorialità, ma - mercé il trattato fra la (parte mod.), di Stato (parte mod.); del Tribunale della sacra penitenziaria, del Concilio vaticano, dei Convertendi, ...
Leggi Tutto
Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] di alta amministrazione (reg. 1901, art. 1, n. 1); 2. rapporti internazionali (reg. cit., art. 1, n. 5); 3. rapporti tra potestà civili ed cause ecclesiastiche, in alcune cause d'appello dai tribunali coloniali). È diviso in numerosi comitati, i ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] ed il suo stato, non hanno importanza per il diritto internazionale. Infine ogni agente permanente riceve per sé e per il L'esercizio di azioni o di azioni in riconvenzione avanti i tribunali del luogo e l'ammissione di esse da parte dell'agente ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] di strade ha permesso a Lione di essere a più riprese città internazionale di prim'ordine.
I periodi più prosperi per la città sono stati Moltissime persone vennero condannate e giustiziate dai tribunali eccezionali. Il Comitato di salute pubblica ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] caratteristica di dichiarare esecutive le sentenze dei tribunali degli stati contraenti presso tutti gli altri problemi al fine di arrivare, quando sarà possibile, a degli accordi internazionali.
Bibl.: Dir. aeronautico: A. Lefebvre D'Ovidio e G. ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] mostre della Permanente e di Brera, Monza fondava le sue Internazionali d'arte decorativa, e dall'altro Genova e Venezia riesumavano ; id., Le esposizioni nel diritto privato, in Monitore dei tribunali, 1906, p. 201; F. Contuzzi, Esposizione, in ...
Leggi Tutto
Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad un certo scopo che non tutte possono raggiungere in eguale misura. Il termine è particolarmente usato negli scritti [...] , i saggi d'interesse, gli scambî interni e internazionali, i consumi (leggi suntuarie); i monopolî naturali e 553; E. Maino, Sul concetto di conc. illecita, in Monitore dei tribunali, 1916; A. Musatti, Concorrenza sleale e diritto esclusivo, in Riv. ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] nel trattato di pace di Versailles del 28 giugno 1919, il cui art. 227 prevedeva di giudicare dinanzi a un tribunaleinternazionale speciale l'ex imperatore tedesco Guglielmo ii Hohenzollern per il crimine di aggressione, processo che, però, non ebbe ...
Leggi Tutto
Codice civile (p. 682). - Il codice civile italiano, entrato in vigore il 21 aprile 1942 e sostituitosi al codice del 1865 e a buona parte del codice di commercio del 1882, è frutto di un lavoro di riforma [...] penale militare (diritto sostantivo) e quella di azione dei tribunali militari (dir. processuale e di ordinamento) allargano i ha raccolto integralmente non solo tutte le convenzioni internazionali esistenti in materia di navigazione marittima e aerea ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
migliore pratica
loc. s.le f. Procedura più efficace, consolidata e opportuna: la scelta della prestazione che presenta le migliori caratteristiche operative e i migliori indicatori di qualità. ◆ Il Comune ospita il ministro del Welfare, Roberto...