OCCUPAZIONE
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Giulio VENZI
. Diritto privato. - L'occupazione è un modo di acquisto della proprietà, e consiste nell'impossessarsi di una cosa con l'intenzione di farla propria. [...] S. Perozzi, Contro l'istituto giuridico del tesoro, in Monitore dei Tribunali, Milano 1890; id., Tra la Fanciulla d'Anzio e la Niobide, scopi, potrà dar luogo ad altre figure giuridiche internazionali, non a quella di cui ora trattiamo, e ...
Leggi Tutto
. Il lat. capitulum "capitolo" al plurale valse a designare ogni testo distinto in capoversi, come i trattati; da esso si formò il verbo capitulare "patteggiare", applicato poi specialmente ai patti di [...] 'inferiorità) e l'aspirazione a porre le proprie relazioni internazionali con gli altri stati su un piede d'uguaglianza. Il capitolare fu essenzialmente limitato con l'istituzione dei tribunali misti (regolamento d'organizzazione 16 settembre 1875). ...
Leggi Tutto
Il 4 agosto 1984 l'Alto Volta (v. II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108), repubblica indipendente dal 1960, ha assunto il nome di B. F. (che significa "patria dei veri uomini"). Precedentemente [...] ovini, 500.000 suini e 200.000 asini), destinato ai mercati internazionali.
Marginale è il contributo dell'industria estrattiva nonostante la presenza di rilevate da comitati rivoluzionari, mentre tribunali popolari processarono politici e burocrati ...
Leggi Tutto
Questo istituto ha la sua origine in alcuni statuti medievali che prescrivevano la tenuta di libri o di registri destinati a raccogliere e a conservare notizia dei procedimenti penali, specialmente quando [...] a carico di cittadini italiani da tribunali stranieri è da ritenersi che esse debbano essere iscritte soltanto quando i governi esteri ne diano comunicazione in base a regolari convenzioni internazionali.
Norme particolari dispongono intorno all ...
Leggi Tutto
REẒĀ PAHLAVĪ
Alessandro Bausani
. Ex-imperatore, o scià (shāhenshāh), dell'Iran. Nato a Teheran il 26 ottobre 1919, fu ufficialmente proclamato principe ereditario al momento dell'incoronazione di suo [...] (dell'igiene, dello sviluppo, ecc.), istituzione di tribunali di villaggio, ecc. La "rivoluzione" è approvata con con l'Iraq per questioni territoriali, cercò buone relazioni internazionali con tutti (accoglienze calorose ebbe sua sorella, la ...
Leggi Tutto
Figlio di Viktor (v.), nato a Vienna il 9 luglio 1879. Studiò all'università di Zurigo chimica e fisica, e si laureò nel 1902. Attratto presto dalla vita politica, nel 1902 fu nominato presidente dell'unione [...] altre nazioni, all'ultima seduta dell'Ufficio internazionale del lavoro.
Durante la guerra, combatté di revolver, per dimostrare al mondo le condizioni dell'Austria. Il tribunale eccezionale lo condannò a morte il 19 maggio 1917; ma la pena ...
Leggi Tutto
Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kenya si è affermato nella regione dell’Africa orientale come un paese di grandi potenzialità, che derivano soprattutto dall’aver sempre perseguito [...] di primo ministro proprio a Odinga. La Corte penale internazionale (Icc) è stata chiamata a intervenire per perseguire i 10% della popolazione. Il paese ha riconosciuto ufficialmente i tribunali kadhi che applicano la sharia per alcuni aspetti, come ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] Commissione del Consiglio d'Europa, Strasburgo. Una Associazione Internazionale di Bioetica, con membri di molti paesi, ha di essere malati terminali. Egli sfidò le leggi e i tribunali del Michigan. Il dottor Quill, invece, diede un consiglio ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina, indipendente dal 1991, ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico che ha condizionato le sue relazioni tanto con [...] violenti ai giornalisti e le cause intentate davanti ai tribunali da funzionari politici contro le critiche della stampa.
e nel giugno 2014 aveva fatto un appello alla Corte internazionale di giustizia per chiedere il pagamento dei crediti dovuti. ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli [...] assunto posizioni sempre più favorevoli all’ingresso nell’Unione Europea (Eu) e ha scelto di collaborare con il Tribunale penale internazionale per l’ex Iugoslavia. Gli arresti nel 2011 dell’ex colonnello serbo Ratko Mladić e dell’ex presidente della ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
migliore pratica
loc. s.le f. Procedura più efficace, consolidata e opportuna: la scelta della prestazione che presenta le migliori caratteristiche operative e i migliori indicatori di qualità. ◆ Il Comune ospita il ministro del Welfare, Roberto...