LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] sue tendenze nepotistiche e il forte condizionamento esercitato sulla politica internazionale della Chiesa dall'esigenza di mantenere salda la presa dalla Corona di Spagna, al modello dei tribunali dell'Inquisizione negli altri Stati. Al re ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] a una sua migliore qualificazione sul piano dei rapporti internazionali (alla quale poteva essere funzionale il mantenimento della struttura di fidecommessi e maggioraschi, la soppressione dei tribunali collegiali, il conferimento di ogni autorità ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] l'effettività della tutela è realmente garantita solo se questa è affidata a un tribunale (v. Sudre, 19952).
a) La tutela giurisdizionale internazionale
Rispondono a questa esigenza le procedure istituite dalla Convenzione europea per la salvaguardia ...
Leggi Tutto
criminalità organizzata
Fabio Armao
Una minaccia per la democrazia e per la vita dei cittadini
La criminalità organizzata rappresenta oggi, in moltissimi paesi, una delle principali minacce alla sicurezza [...] codice di comportamento, un proprio linguaggio segreto, e 'tribunali' interni che dovevano giudicare i casi in cui qualcuno al tempo stesso sia a livello locale sia a livello internazionale, controllando con la violenza zone di territorio e ricorrendo ...
Leggi Tutto
Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è costituita principalmente dall’isola del Borneo, a oriente, e dalla penisola occidentale, su cui sorge la capitale, Kuala Lumpur. [...] dalla Costituzione come sola religione ufficiale e i tribunali della sharia hanno competenza nelle questioni inerenti la dell’1,7%, verificatasi nel 2009 in conseguenza della crisi internazionale, sono seguiti segnali di ripresa già nel del 2010. ...
Leggi Tutto
Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ex colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. [...] 2007. Attualmente non si registrano casi portati davanti ai tribunali, sebbene si ritenga che la schiavitù nella forma di dollari per le infrastrutture rurali e il Fondo monetario internazionale ha approvato un accordo per il prestito di 118 milioni ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] controversie tecnologiche strumenti specifici quali i ‛tribunali scientifici', ci manca tuttora la capacità 'aeroplano supersonico Concorde fu realizzato da un consorzio internazionale francobritannico, sostenuto dall'impegno dei governi dei due ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] fu portato davanti ai giudici di petizion - il tribunale del commercio -, era di ritorno da un precedente, commerce vénitien aux XVe et XVIe siècles, in Atti del V convegno internazionale di studi colombiani, Navi e navigazione nei secc. XV e XVI, ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] il quale conciliare le loro dispute in materia di scambi internazionali. Ad esempio, le nazioni che ritengano il proprio commercio danneggiato dall'azione di altri, possono rivolgersi al tribunale del GATT, richiedendo una qualche forma di indennizzo ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] trovassero modo di definirsi solo all'interno dei tribunali ordinari dello Stato.
Un terzo elemento originale, che musica di Carlo Goldoni, in AA.VV., Atti del II Convegno Internazionale di Storia della farmacia, Pisa 1958, p. 49 (pp. 46 ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
migliore pratica
loc. s.le f. Procedura più efficace, consolidata e opportuna: la scelta della prestazione che presenta le migliori caratteristiche operative e i migliori indicatori di qualità. ◆ Il Comune ospita il ministro del Welfare, Roberto...