Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] , per es., questi vincevano regolarmente davanti ai tribunali civili le cause che perdevano di fronte all' in 32′03,8″; il veneto Virgilio Tommasi, primo saltatore di classe internazionale con i 7,41 m nel salto in lungo raggiunti nel 1929; ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] guerra della successione di Mantova, mesi di gravi difficoltà internazionali ed economiche della Serenissima (2). L’andata viene compiuta prontezza di grandissime fiamme, valendosi di banche, tribunali, seggi». Lo stesso giorno il patriarca emana ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] studio degli scienziati della politica, dei cultori delle relazioni internazionali e dei giuristi. Il valore del sapere e le prescritte. La polizia, i pubblici accusatori e i tribunali di primo grado assolvono questo compito in modo altamente ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] quanto all'attività, a opera di norme comunitarie e internazionali, ma seguita a far capo alla direzione generale dei cerchia dei giuristi, è quello francese. È ordinato per tribunali amministrativi territoriali, e ha al centro il Consiglio di Stato ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] in arabo e in ebraico, e anche di fronte ai tribunali le parti potevano deporre nelle tre lingue; l'Alto commissario carità; e questo spiega la necessità di un interessamento internazionale per la creazione di una sede nazionale ebraica, la cui ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] ed era inoltre profondamente condizionato dalla fama nazionale e internazionale dei prodotti della sua città, che erano noti nel law (diritto non codificato, storicamente sviluppato dai tribunali) aveva elaborato la dottrina secondo cui ogni pratica ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] sia leggi ufficiali quali sono interpretate dai magistrati, dai tribunali e dai rappresentanti dello Stato, sia norme non ufficiali per scontata.Il dominio basato sugli interessi nella politica internazionale è stato studiato da Susan Strange (v., ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] soprattutto attribuendo, dopo il 1074, un carattere da "tribunali di inquisizione" agli stessi concili che con regolarità volle cultura europea nel sec. XI, in Atti del Convegno Internazionale dedicato a Guitmondo d'Aversa, la cultura europea e la ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] dell'incapacità del comunismo di preservare la propria unità a livello internazionale e quindi la propria vitalità ideologica, fu il contrasto tra quella ereditata dal regime precedente, i tribunali erano un'istituzione corrotta dal sistema ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] (ISTAT) e da altre fonti, da indagini locali o internazionali. Alla forza dei numeri si affiancano spesso testi scritti e e dei nomi e cognomi, l’uso esclusivo dell’italiano nei tribunali e prevalente nella scuola.
La Costituzione del 1948, come si è ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
migliore pratica
loc. s.le f. Procedura più efficace, consolidata e opportuna: la scelta della prestazione che presenta le migliori caratteristiche operative e i migliori indicatori di qualità. ◆ Il Comune ospita il ministro del Welfare, Roberto...