Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] lamentele sull'amministrazione della giustizia e l'operato dei tribunali. A partire dal 1566 e per tutto il pontificato bolla e le ragioni della concordia, in nome dei progetti internazionali di P., prevalsero su quelle del conflitto. Nel corso dell ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] regole, ma le regolamentazioni esistenti, quali la presenza di tribunali commerciali e della polizia, avevano lo scopo di permettere il possiamo fare a meno di chiederci se questa burocrazia internazionale non prefiguri l'apparizione di un nuovo tipo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] grido, non di rado provenienti dalle file dei giudici dei tribunali supremi, tra i quali si distinsero un altro Vinta, per gli investimenti di F. durante il periodo romano), dei Trattati internazionali, dove si trova il testamento del 1592 (XI, ins. 2 ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] problemi di rilievo (Benelux), in altri i tribunali accettarono la dottrina con riserve concernenti la possibile .In alcuni settori, come l'industria della pesca e il commercio internazionale, il principio è assoluto. In altri settori, ogni volta che ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] suo favorevole statuto, quasi feudale, è divenuta una piazzaforte della finanza internazionale. Dopo il 1° aprile 1986, e dopo un aspro scontro tra più accentuate, non solo nell'organizzazione dei tribunali, ma anche e soprattutto nelle modalità di ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] la Chiesa e la nuova realtà politica italiana e internazionale.
Quanto ai segretari di Stato - che fino ad e di difesa contro la violenza del diritto comune e dalla giustizia dei tribunali, si trova a godere capacità di vivere e di operare in libertà" ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] in attesa che il concilio esaminasse la riforma dei tribunali pontifici e del conclave. In occasione della scabrosa e cristiani nell'Italia mediev. e moderna... Atti del VI Congresso internazionale dell'Assoc. ital. per lo studio del giudaismo, Roma ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] europea con lo zio J.-J. de Sellon, contestando la possibilità di un esito positivo dell'azione di tribunali o congressi internazionali, finché perdurava in Europa il contrasto tra i "partisans des lumières" "e i "fauteurs de l'obscurantisine", e ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] fecero uso delle procedure legali e dei tribunali e, soprattutto, pretesero dai funzionari e politiche sono pragmatiche, attente ai cicli economici e al sistema economico internazionale, e quindi tendono ad adottare una varietà di misure spesso non ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] codice penale era fondamentalmente quello britannico, ma i tribunali applicavano una vasta gamma di consuetudini indigene che con un corso di cambi fissi, nel sistema commerciale internazionale. Ma fino al 1914 e oltre, faceva poca differenza ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
migliore pratica
loc. s.le f. Procedura più efficace, consolidata e opportuna: la scelta della prestazione che presenta le migliori caratteristiche operative e i migliori indicatori di qualità. ◆ Il Comune ospita il ministro del Welfare, Roberto...