AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] proprie argomentazioni. Riuscì però a provocare una sentenza del Tribunale del Real Patrimonio che sospendeva il corso del reclamo economico dell'Occidente europeo, prendeva visione dei problemi internazionali, imparava a mirare al di là della corte ...
Leggi Tutto
MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] l’attività dell’Inquisizione e degli altri tribunali ecclesiastici rimasero argomento centrale, così come e Sarpi nel Seicento, in Ripensando Paolo Sarpi. Atti del Convegno Internazionale di studi nel 450° anniversario della nascita di Paolo Sarpi, a ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] 3%. Secondo i dati del 2012 del programma per la valutazione internazionale degli studenti avviato dall’Oecd, la Germania ha risultati superiori alla delle aziende, delle università e dei tribunali, oltre che essere soggette talvolta a ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] (artt. 203, 204 e 234); ha concesso ai tribunali militari potere di giudizio dei civili; pieni poteri di controllo il paese un attore rilevante nelle rispettive strategie regionali e internazionali. In particolare, il Canale di Suez si è rivelato ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] della pubblica amministrazione, delle università e dei tribunali.
La Costituzione tedesca tutela la libertà seggi.
L’impegno tedesco nella gestione della crisi economica internazionale
Data la rilevanza dell’economia tedesca a livello europeo e ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La nascita di Israele porta a conclusione il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento politico sionista di Theodor Herzl, [...] articolato in tre livelli di giudizio: il tribunale cittadino, i tribunali distrettuali, che fungono sia da appello sia denunce di associazioni per i diritti umani israeliane e internazionali, a discriminazioni nel possesso della terra e nel diritto ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] comitati di mobilitazione industriale, che fungevano da tribunali arbitrali nelle vertenze del lavoro. Opposte anno cominciarono anche i contatti tra la F.S.I. e l'Internazionale sindacale rossa.
A partire dal 1935 il B. fu presente nel movimento ...
Leggi Tutto
Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cina, formalmente Repubblica Popolare Cinese (Rpc), è riconosciuta come la potenza in maggiore ascesa a livello internazionale, sia sotto il [...] di alcuni dei nodi più critici nell’attuale panorama geopolitico internazionale, ovvero Afghanistan, Iran e Corea del Nord, il queste sono subordinate all’interesse nazionale quale definito dai tribunali. La corruzione è diffusa, in particolare nei ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Nascita di Israele porta a conclusione il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento politico sionista di Theodor Herzl, [...] articolato in tre livelli di giudizio: il tribunale cittadino, i tribunali distrettuali, che fungono sia da appello sia denunce di associazioni per i diritti umani israeliane e internazionali, a discriminazioni nel possesso della terra e nel diritto ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] quando il principe Antonio di Sangro l'oltraggiò in pieno tribunale con l'epiteto di "Masaniello", provocando persino un duello attenzione si concentrò per circa un ventennio sulla scena internazionale, dove si decideva lo stesso destino del Regno di ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
migliore pratica
loc. s.le f. Procedura più efficace, consolidata e opportuna: la scelta della prestazione che presenta le migliori caratteristiche operative e i migliori indicatori di qualità. ◆ Il Comune ospita il ministro del Welfare, Roberto...