TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] con tutti i paesi all'intorno, sia da accordi internazionali per i confini verso occidente, sia dal suddetto decreto per i soli musulmani). A Tripoli esiste anche un tribunale sciaraitico superiore che giudica in seconda istanza sulle sentenze ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] da quelli militari ha continuato a essere opportuno; e l'obbligo che il diritto internazionale fa agli stati belligeranti di istituire i tribunali delle prede, è sempre adempiuto.
Notevolissime divergenze s'incontrano nelle varie legislazioni interne ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] ampliata e arricchita di nuovi privilegi, divenuta sede dei tribunali supremi e dei parlamenti generali, ingrandita, decorata di regno si era avviato, quando l'intreccio dei rapporti internazionali e la volontà di Elisabetta Farnese gli restituì l' ...
Leggi Tutto
REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime)
Edoardo VOLTERRA
Ottorino VANNINI
Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] alla compagine sociale e ai singoli. Ormai, ha proprî tribunali e obbliga gli offesi a ricorrere ad essi per ottenere divieto può dirsi quasi conservato, in forza di numerose convenzioni internazionali: generi per speciem derogatur (v. art. 656 cod. ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA, RIFORME DELLA.
Claudia Cesari
Guido Corso
Giorgio Costantino
– Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] esigevano un aggiornamento e l’adeguamento agli standard internazionali. Di qui, alcune novelle molto recenti, Stato (r.d. 26 giugno 1924 nr. 1054) alla legge istitutiva dei tribunali amministrativi regionali (TAR, l. 6 dic. 1971 nr. 1034, cd. l ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] ultima volta apparve l'imperatore nell'esercizio delle sue funzioni internazionali, l'erede dei Cesari innanzi all'Europa non fu eseguire i decreti delle diete e le sentenze dei suoi tribunali.
Dopo Carlo V sino alla Rivoluzione francese il nome dell ...
Leggi Tutto
POTERI
Donato DONATI
Francesco ROVELLI
Giovanni SALEMI
Guido ZANOBINI
Divisione dei poteri. - Distinta dalla dottrina puramente giuridica e teorica della classificazione delle funzioni dello stato [...] , n. 2786, esse sono: i conciliatori, i pretori, i tribunali civili e penali, le corti d'appello, le corti d'assise, potere di fare le leggi è giuridicamente limitato. Un trattato internazionale limita il potere del legislatore, che pone leggi per l' ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] La giustizia funziona attraverso i tribunali distrettuali, i tribunali superiori e una corte suprema. R. Mosca, La controversia cino-giapponese per la Manciuria nei trattati internazionali e di fronte alla Società delle nazioni, in Annali di scienze ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] conserva per necessità tutto il suo valore nel campo internazionale, nell'ambito dei rapporti interni o ha un giudiziale canonica, il giuramento oltre a essere richiesto ai membri del tribunale (eccetto il vescovo), ai testi e ai periti, è un mezzo ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] era stato adottato in sede diplomatica e di politica internazionale da quei Paesi e da quelle forze che intendevano a gas (su questo tema sarebbe stato condannato da diversi tribunali a risarcimenti cospicui) e aumentando la propria opera di ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
migliore pratica
loc. s.le f. Procedura più efficace, consolidata e opportuna: la scelta della prestazione che presenta le migliori caratteristiche operative e i migliori indicatori di qualità. ◆ Il Comune ospita il ministro del Welfare, Roberto...