MORMONI
Stefano La Colla
. Nome comunemente dato agli appartenenti alla nordamericana Chiesa di Gesù Cristo dei Santi dell'ultimo giorno (Church of Jesus Christ of Latter-day Saints), fondata da Joseph [...] cattura contro Smith, che però fu rimesso in libertà dal tribunale di Nauvoo. Il profeta proclamò lo stato d'assedio raggruppava politicamente i mormoni all'infuori dei partiti internazionali (democratico e repubblicano), protestando la più grande ...
Leggi Tutto
UNIONI INTERNAZIONALI
Riccardo MONACO
Giovanni CIRAOLO
. Dal punto di vista giuridico, sono unioni internazionali quelle che sono fondate sul diritto internazionale: pertanto si devono considerare [...] , che hanno provocato la creazione di Tribunali arbitrali misti, competenti a giudicare delle Soc. d. Nat. (novembre 1926), C. 618, M. 240; V. Brondi, L'Unione internazionale di soccorso, in Riv. di dir. pubbl., I (1929), p. 475 e in Scritti minori ...
Leggi Tutto
RIFORME, Età delle
Ettore Rota
Come età delle riforme s'intende quel periodo della seconda metà del secolo XVIII, essenzialmente tra il 1750 e il 1790, durante il quale l'opera dei capi di stato fu [...] ma preparano modificazioni profonde nei rapporti internazionali: la formula degli economisti fisiocratici, Milano 1924; E. Pontieri, Il viceré Caracciolo e la soppressione del tribunale del S. Ufficio in Sicilia, Palermo 1928; id., Il tramonto del ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA (XVII, p. 395)
Enzo Capaccioli
AMMINISTRATIVA La Costituzione repubblicana ha confermato sostanzialmente le linee cui s'ispirava la precedente legislazione, stabilendo all'art. [...] di regione, con sezioni staccate in alcune regioni. (Il tribunale amministrativo del Lazio, oltre a una sezione staccata, ha tre del suo potere politico; gli atti concernenti i rapporti internazionali e la sicurezza esterna dello Stato; b) che sia ...
Leggi Tutto
MINORANZA
Luca Pietromarchi
. Sul concetto di minoranza e di maggioranza, nonché sullo sviluppo storico del principio maggioritario nelle manifestazioni collettive di volontà, v. maggioranza; sulla [...] lingua sia oralmente, sia per iscritto davanti ai tribunali.
Nelle città o nei distretti in cui risiede , Le minoranze di razza, di lingua e di religione nel diritto internazionale, Torino 1931; H. Koht, Avant-projet d'un traité général relatif ...
Leggi Tutto
UGONOTTI (fr. Huguenots)
Delio CANTIMORI
Nome dato ai protestanti francesi in genere, e in specie alla loro organizzazione politico-militare durante le guerre di religione in Francia.
L'origine del loro [...] parlano anche di giustizia di parte con tribunali speciali segreti.
La politica intollerante dei Guisa affermano sempre più la loro potenza, coincidente con gl'interessi internazionali (antispagnoli) della Francia, contro i Guisa, appoggiati dalla ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE LINGUISTICA
Gaetano Berruto
Per p.l. s'intende l'insieme degli interventi compiuti da stati o istituzioni al fine di modificare uno o più aspetti della situazione linguistica in un paese [...] le necessità della comunicazione tecnico-scientifica e dei rapporti internazionali, in paesi ad alto tasso di plurilinguismo.
Fra a vietare l'impiego del tedesco nelle scuole, nei tribunali e negli atti ufficiali, ma addirittura a sostituire la ...
Leggi Tutto
PROTETTORATO internazionale e coloniale
Arrigo Cavaglieri
La forma del protettorato (di cui varî sono i tipi storici, ma tutti riuniti da certi elementi comuni) presuppone la presenza di due stati sovrani, [...] che gli interessano, diritto di istituire proprî tribunali, ecc. A questo tipo appartengono i protettorati che è ancora vacante, dal punto di vista del diritto internazionale. Lo stato che vuole estendere la sua espansione politica ed economica ...
Leggi Tutto
GIURISPRUDENZA
Mariano D'Amelio
. Della giurisprudenza si suole ripetere la definizione classica di Ulpiano (fr. 10, § 2, Dig., de iust. et iure, I, 1): Iurisprudentia est divinarum atque humanarum [...] da decisioni di commissioni arbitrali o di giurisdizioni internazionali. Nello statuto della Corte suprema internazionale dell'Aia i precedenti sono indicati come norma cui deve ispirarsi il supremo tribunale per le sue decisioni. La giurisprudenza ...
Leggi Tutto
PREDA MARITTIMA
Giorgio Balladore Pallieri
. Istituto del diritto internazionale bellico, per il quale si concede a ciascun belligerante di impadronirsi delle navi commerciali nemiche e delle merci [...] della nave e della sua merce confiscabile.
La XII convenzione del 18 ottobre 1907 della seconda conferenza internazionale della pace dell'Aia prevedeva, al disopra dei tribunali delle prede istituiti da ciascun belligerante nel proprio interno (v ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
migliore pratica
loc. s.le f. Procedura più efficace, consolidata e opportuna: la scelta della prestazione che presenta le migliori caratteristiche operative e i migliori indicatori di qualità. ◆ Il Comune ospita il ministro del Welfare, Roberto...