Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] - cui si sostituiscono in misura crescente istituzioni politiche internazionali, come ad esempio il Consiglio dei ministri e la serpeggiando nel diritto vivente effettivamente applicato dai tribunali e dagli apparati amministrativi.
La dottrina ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] stava nella frequenza con cui i funzionari e i tribunali d'appello veneziani cercavano di tutelare le comunità come per gli altri Stati della penisola.
La pausa nel conflitto internazionale durò fino al 1521. Francesco I, legato a papa Leone X ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] » in tutti i settori dell’amministrazione pubblica, dai tribunali e dall’intendenza di finanza ai maestri di scuola, da una parte era tagliata fuori dal suo ruolo marittimo internazionale a causa della decisione di Vienna di privilegiare Trieste, ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] che sia possibile, oltre che doveroso, sottoporre lo jus belli a un preciso codice etico e giuridico e a un tribunaleinternazionale super partes. Tale dottrina, a partire dalla istituzione delle Nazioni Unite, si è convertita in dottrina dello jus ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] e le magistrature, agli uomini le trattazioni, i tribunali, gli eserciti. Dappertutto in somma risuonano gli uomini G.B. Giustinian in Venezia. Memoria presentata alla esposizione internazionale di igiene sociale in Roma, Venezia 1911). Cf. su ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] nel Regno erano indiscutibili: aveva infatti alle spalle successi internazionali (crociata e pace di San Germano col papa) e la dignità apostolica e pontificale dovrà rappresentare innanzi al Tribunale divino i re cristiani […] e dovrà dar conto ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] medesima funzione la nomina di una parte dei componenti i tribunali costituzionali (Italia, Germania, Austria, Olanda, Belgio, sulle nomine, l'autorizzazione alla ratifica dei trattati internazionali, e così via), alcuni utilizzati anche per l ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] le loro decisioni, i contrasti tra i giudici e nei tribunali in generale.Un interessante indirizzo è costituito dagli studi di degli antropologi si è spostata verso situazioni nazionali e internazionali nelle quali la distanza fisica e sociale tra le ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] processo di collaborazione comincia con l'istituzione nel 1547 del tribunale dei tre savi sopra l'eresia: la presenza dei deputati , in G.B. Benedetti e il suo tempo (Atti del Convegno internazionale di studio), Venezia 1987, pp. 9-27.
14. Per il ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] serie di nuove infrastrutture (dalla ferrovia al macello, dai tribunali alle scuole), che saranno completate nella seconda metà del di pressione istituzionale finalizzato a favorire gli scambi internazionali. In realtà la borghesia veneziana non si ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
migliore pratica
loc. s.le f. Procedura più efficace, consolidata e opportuna: la scelta della prestazione che presenta le migliori caratteristiche operative e i migliori indicatori di qualità. ◆ Il Comune ospita il ministro del Welfare, Roberto...