Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] avere una possibilità in più di appello o di ricorso: il tribunale costituzionale appare così come un quarto grado di giurisdizione e si ad accettare come norma di riferimento una norma internazionale che inevitabilmente non ha la stabilità e l ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] a) il Ministero degli Affari esteri presiede ai rapporti internazionali; b) il Ministero dell’Interno ha attribuzioni molto differenziate governativa per ministeri e dipartimenti. Tribunali amministrativi, commissioni e boards indipendenti dotati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] attraverso la creazione, nei primi anni Settanta, di tribunali contro i crimini di guerra in Vietnam e in nella società moderna, al rapporto tra guerra e pace nella politica internazionale (Il problema della guerra e le vie della pace, 1979; ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] restante 1% andava alla distribuzione (Gomery 1986).
La distribuzione internazionale. - Al successo di H. in patria fece riscontro in cui applicare la clearance. Soprattutto, i tribunali decretarono che le majors hollywoodiane dovevano alienare o ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico
Giorgio Reineri
Un rapporto difficile
Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] sci
Nel 1925 si ebbe il primo scontro tra le Federazioni internazionali del tennis e del calcio e il CIO. Materia del penalizzazioni uguali per tutti e, soprattutto, accettabili dai tribunali civili ai quali gli atleti dei vari paesi sempre ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] per l’esecuzione delle notificazioni secondo le convenzioni internazionali, e stabilisce che, solo qualora queste non ufficiali giudiziari istituiti presso le sedi di corte d’appello e tribunale) e riceventi (per l’Italia, l’Ufficio unico degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Sarpi
Corrado Pin
Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] il pontefice pretendeva pubblica ammenda presso i tribunali ecclesiastici. Una velenosa tensione, con rischio su Paolo Sarpi, Napoli 2005.
Ripensando Paolo Sarpi, Atti del Convegno internazionale di studi, Venezia 2002, a cura di C. Pin, Venezia ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] 227). Gli ordinari attributi della sovranità (leggi, esercito, imposte, tribunali, ecc.) diventano quindi strumenti nelle mani dei governanti, che . Anche l'apertura dei mercati alla concorrenza internazionale e l'assenza di barriere doganali sono d ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] d’America imposero il sistema delle concessioni e dei tribunali misti/consolari che giudicavano secondo il diritto straniero. Come dei Boxer del 1900 e la brutale azione del corpo internazionale a Tianjin e Pechino) e di emozioni legate a eventi ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] al processo, cioè a un procedimento che si svolge in tribunale e nel corso del quale le parti in causa hanno il società in cui viviamo, da chi ci governa. Nella Convenzione internazionale dei diritti del fanciullo è scritto che ogni bambino deve avere ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
migliore pratica
loc. s.le f. Procedura più efficace, consolidata e opportuna: la scelta della prestazione che presenta le migliori caratteristiche operative e i migliori indicatori di qualità. ◆ Il Comune ospita il ministro del Welfare, Roberto...