Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] meno gravi. Solo nel 2001, con l’entrata in vigore dello Statuto della Corte Penale Internazionale (adottato a Roma nel 1998) (Tribunali penali internazionali), è entrata in scena una previsione penale a efficacia diretta volta alla repressione di ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] le legislazioni (e di rendere quindi possibile la circolazione internazionale dei dati personali), la convenzione del Consiglio d'Europa indifendibili i programmi di produzione nazionale davanti ai tribunali degli altri Stati.In Italia la legge sui ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] regime rappresentativo e l’istituzione di tribunali politici indipendenti. A sua volta, regionalismo di Luigi Sturzo, in Luigi Sturzo nella storia d’Italia, Atti del Convegno Internazionale di studio (1971), II, a cura di G. De Rosa, Roma 1973 ...
Leggi Tutto
Mercato e sistemi capitalistici
UUgo Pagano
di Ugo Pagano
Mercato e sistemi capitalistici
sommario: 1. Le istituzioni economiche dei sistemi capitalistici alla fine degli anni ottanta. 2. Sistemi capitalistici [...] managers e l'efficiente applicazione di tali norme da parte dei tribunali la cui opera - come dimostrano anche le recenti vicende legate e prezzi naturali. Senza l'apertura del commercio internazionale, ogni paese sarebbe costretto a produrre in ogni ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] Abū Ghrayb. Lo scandalo assunse dimensioni sempre più grandi, a livello sia interno, sia internazionale, anche dopo che alcuni soldati furono portati davanti ai tribunali e condannati, in quanto non sembrava credibile che la cosa potesse fermarsi ai ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] membri. Tale diritto può essere esercitato dinanzi ai tribunali nazionali in quanto le norme del Trattato relative agli una veste giuridica, l'esigenza politica di una ridistribuzione internazionale dei beni a vantaggio dei paesi in via di sviluppo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il modello anomalo: Atene e la polis democratica
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La democrazia ateniese, che si realizza [...] stipula di alleanze e dichiarazioni di guerra, relazioni internazionali, decreti onorifici a favore di benefattori della importanti, pezzi grossi mi fanno la posta presso i cancelli del tribunale; e quando gli passo accanto subito uno mi tende la ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] aperto un ampio dibattito scientifico in sede nazionale e internazionale – che non ha ancora portato a risultati Finora non si sono presentati casi di questo genere davanti ai tribunali, perciò si tratta di studi soltanto teorici. D’altro lato ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] l. 20 luglio 1934, nr. 1404,con il quale si istituiva un Tribunale per i minorenni presso ogni sede della Corte d’Appello o sezione della fonte di estrema importanza.
Tra gli atti internazionali che costituiscono fonti di indirizzo primario si devono ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] (carestie e altre difficoltà di ordine naturale, conflitti internazionali anche se non a carattere bellico, ecc.). Non che hanno appoggiato l'autorità del governo e quando i tribunali funzionano e i procedimenti avviati si svolgono senza ostacoli" ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
migliore pratica
loc. s.le f. Procedura più efficace, consolidata e opportuna: la scelta della prestazione che presenta le migliori caratteristiche operative e i migliori indicatori di qualità. ◆ Il Comune ospita il ministro del Welfare, Roberto...