Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] ed entro un termine ragionevole da un tribunale indipendente e imparziale, costituito per legge, il potestà legislativa sia esercitata dallo Stato nel rispetto degli obblighi internazionali, quale l’obbligo assunto con l’adesione alla Convenzione ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] parte, si pone anche quando l’individuo adisce i giudici statali contro un’organizzazione internazionale, se quest’ultima non dispone di tribunali interni che assicurino uno standard adeguato di tutela giurisdizionale. La Corte europea dei diritti ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Con la presente voce viene esaminato, con riferimento ai profili e alle problematiche principali, l’istituto dell’arbitrato internazionale, che può essere considerato a tutti [...] del tribunale (il convenuto deve, infatti, svolgere tale eccezione nel primo atto difensivo relativo al merito della controversia).
5. Arbitrability
Una delle tematiche di maggior rilievo ed interesse nel panorama dell’arbitrato internazionale è ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] decisioni e delle sentenze delle congregazioni e dei tribunali di Curia, valendosi di materiali da lui aiuta a comprendere sia il suo progressivo esonero da responsabilità internazionali - se si eccettua la breve missione segreta compiuta insieme ...
Leggi Tutto
Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] dinnanzi a un numero limitato di tribunali di primo grado, che risultavano dunque tali Paesi dovrà quindi farsi ricorso al il d.i.p. nazionale o internazionale vigente nel foro.
L’optio iuris
Il sistema di conflitto introdotto dal protocollo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] perciò ad acquisire un peso rilevante entro il mare magnum della giurisprudenza del tempo.
Il tribunale era costituito da giudici internazionali (come lo storico del diritto canonico e giurista filologo spagnolo Antonio Agustín), ormai rappresentanti ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] di mezzi secondo lo schema dualistico delle relazioni tra ordinamento internazionale e quello interno) come avviene nel contenzioso internazionale in genere. Quanto ai tribunali arbitrali sugli investimenti, essi possono solo determinare un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] ), giurista attento al fenomeno recente consistente nell’aumento dei meccanismi giurisdizionali internazionali, nonché esperto delle procedure e della giurisprudenza del Tribunaleinternazionale di diritto del mare (di cui Treves è giudice sin dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] diverse città si fa acuto il conflitto tra il tribunale della Mercanzia e i giudici togati.
Non sorprende, , Introduction historique au droit commercial, Paris 1986.
La repubblica internazionale del denaro tra XV e XVII secolo, Atti della settimana ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] lex mercatoria. In secondo luogo si registra l’apertura, nelle leggi nazionali, nelle convenzioni internazionali e da parte dei tribunali arbitrali, all’autonomia negoziale nella scelta del diritto applicabile, nel senso che le parti legittimamente ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
migliore pratica
loc. s.le f. Procedura più efficace, consolidata e opportuna: la scelta della prestazione che presenta le migliori caratteristiche operative e i migliori indicatori di qualità. ◆ Il Comune ospita il ministro del Welfare, Roberto...