Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] davanti alle sezioni specializzate in materia di immigrazione, protezione internazionale e libera circolazione dei cittadini dell’Unione europea che la stessa legge istituisce presso i Tribunali ordinari del luogo nelle quali hanno sede le Corti d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] assunto il controllo di quello che diventava così l’Istituto internazionale di genetica e biofisica, Buzzati-Traverso si dimise dalla degli anni Novanta, che ha introdotto l’intervento dei tribunali su fatti e prove il cui accertamento spetta a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] prepuzio di Cristo. Ma era anche un crogiolo di esperienze internazionali, dalla Francia, all’Olanda, all’Inghilterra, al mondo tedesco non solo i meccanismi di nascondimento, ma anche i tribunali della coscienza. Restituire al presente e al futuro ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] accrescimento e di accumulo, segnalato dalla prima decisione del Tribunale arbitrale stabilito dalla UNCLOS (United Nations Convention on the diritti e obblighi che derivano da obbligazioni internazionali, e assume una rilevanza anche costituzionale. ...
Leggi Tutto
Stefania Negri
Abstract
Nell’enunciare il principio di prevalenza del diritto internazionale nella disciplina dei rapporti con le autorità giudiziarie straniere, l’art. 696 c.p.p. detta la gerarchia [...] del Consiglio di Sicurezza: la l. 14.12.1994, n. 120 (Disposizioni in materia di cooperazione con il Tribunaleinternazionale competente per gravi violazioni del diritto umanitario commesse nei territori della ex Jugoslavia), e la l. 2.8.2002 ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] che la procedura sia affidata al tribunale che coincide col tribunale delle imprese; per le procedure di L., La disciplina della crisi di gruppo tra proposte di riforma e modelli internazionali, in Fallimento, 2016, 1153.
5 Cass., 13.10.2015, n. ...
Leggi Tutto
Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] 2007. Per quanto concerne i rapporti tra regolamento e altri strumenti internazionali, il primo è destinato a prevalere tra gli Stati membri. alimentari tra coniugi o ex coniugi. Il tribunale scelto dalle parti gode di una competenza esclusiva ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] il sistema tributario e con gli obblighi comunitari ed internazionali della Repubblica».
Nel 2012, anche la Corte amministrativa, cit., 238, richiamando pronunce adesive dei Tribunali amministrativi, soprattutto in riferimento al silenzio-diniego. Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] 1970). Quest’ultimo, nella premessa alla nuova serie della «Rivista internazionale di filosofia del diritto», da lui fondata nel 1921, che il diritto è riducibile a un insieme di direttive rivolte ai tribunali (ciò non è vero, per es., per il diritto ...
Leggi Tutto
Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] Paesi; dai puntuali riferimenti alla cooperazione internazionale, funzionale al contrasto di taluni reati ha attribuito al procuratore della Repubblica distrettuale, istituito «presso il tribunale del capoluogo del distretto nel cui ambito ha sede il ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
migliore pratica
loc. s.le f. Procedura più efficace, consolidata e opportuna: la scelta della prestazione che presenta le migliori caratteristiche operative e i migliori indicatori di qualità. ◆ Il Comune ospita il ministro del Welfare, Roberto...