Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] quella "equa e pubblica udienza" cui fanno riferimento le Carte internazionali dei diritti dell'uomo, dall'art. 10 della Dichiarazione ai giudici ordinari operano numerosi giudici speciali, dai tribunali di commercio ai probiviri in materia di lavoro ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] per la repressione delle violazioni compiute nei conflitti armati più recenti, internazionali e interni (v. Tribunali penali internazionali).
Fonti normative
Convenzione (IV) relativa alle leggi e agli usi della guerra terrestre e Regolamento ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] sapientia.
Continuò inoltre a occuparsi dei rapporti internazionali della S. Sede all’interno della Congregazione entrò in prelatura nel 1841 e percorse una carriera nei tribunali romani e nelle congregazioni preposte al governo dello Stato che lo ...
Leggi Tutto
Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] . 1257/2012 e n. 1260/2012 sul brevetto unitario, prevede l’istituzione del Tribunale unificato dei brevetti (TUB).
Giurisdizione e competenza internazionale
Le controversie nella materia della quale ci stiamo occupando presentano spesso profili di ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] in concorso i due Stati, sia occupandosi di cause internazionali, come quelle di Campofreddo (l'odierna Campo Ligure) e si prospettava di lunga durata), la Dieta e i supremi tribunali dell’impero (il consiglio aulico e la camera imperiale) potessero ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] artt. 2 e 24 Cost., dal Tribunale di Firenze.
Il ragionamento svolto dalla Corte costituzionale presenta questa ossatura.
L’adattamento automatico alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciuto opera indistintamente, si tratti di ...
Leggi Tutto
Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] c. Svizzera, § 136), e ciò contrariamente a quanto affermato, seppure in termini non del tutto chiari, dal Tribunale penale internazionale per il Libano in una ordinanza del 2010 (v. infra, § 3.4). Quanto alle conseguenze giuridiche, i giudici ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] , dopo la pace di Aquisgrana, anche nei problemi internazionali, il B. lasciò però l'impronta personale più e di quelle espletate, per poter controllare la celerità dei tribunali. Con altre disposizioni del 24 febbr. 1765 perfeziona il meccanismo ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] strumenti di soft law vanno poi segnalati tra le fonti del diritto internazionale degli investimenti le linee e i principi guida ed i codici di Va comunque osservato, al riguardo, che i tribunali arbitrali si sono pronunciati in modo differente sul ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] 14.12.1974; Risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite n. 827, 25.5.1993, con annesso lo Statuto Tribunaleinternazionale penale ad hoc per l’ex Iugoslavia; Risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite n. 955, 8.11.1994 ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
migliore pratica
loc. s.le f. Procedura più efficace, consolidata e opportuna: la scelta della prestazione che presenta le migliori caratteristiche operative e i migliori indicatori di qualità. ◆ Il Comune ospita il ministro del Welfare, Roberto...