Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] , specialmente sul versante dei rapporti tra ordinamenti nazionali e internazionali, è notevole. Tale intreccio è plasticamente profilato dall’attuale presidente del Tribunale costituzionale federale tedesco Andreas Voßkuhle: «In modo simile alle ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] anche alcune forme di sorveglianza da parte di organismi internazionali al fine di assicurare il rispetto delle loro individui e gruppi. Ad esempio, benché le porte dei tribunali siano formalmente aperte ugualmente a tutti, resta il fatto che ...
Leggi Tutto
Questioni di giurisdizione
Giorgio Costantino
Si ricordano i principii generali in materia di riparto di giurisdizione. Si dà conto di alcune significative novità giurisprudenziali in tema di immunità [...] la dichiarazione di esecutività della sentenza di condanna del tribunale greco di Leivadia8. L’immunità degli Stati può italiani e giudici stranieri
Sulle questioni di riparto di giurisdizione internazionale si attende la revisione del reg. 2001/44/CE ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Contratto
Luigino Bruni
Il contratto nella teoria economica
Il contratto, così come oggi lo conosciamo, è uno sviluppo e una trasformazione dell’antica categoria del ‘patto’. Il ‘patto’, mentre lo ritroviamo [...] contratti stessi (alla presenza, cioè, di istituzioni e tribunali che fanno sì che le parti debbano eseguire le dentro quelle mura. I mercanti negli scambi commerciali internazionali si basavano sulla protezione politica, sulla mediazione ...
Leggi Tutto
Croce e le scelte del secondo dopoguerra
Salvatore Cingari
La caduta del fascismo e il Partito liberale
L’intransigenza antifascista dopo il 1925 colloca Benedetto Croce in un empireo a cui guardano [...] p. 387). Il diritto è, sempre, forza e i tribunali istituiti dai vincitori sono senza alcun fondamento di legge. Essi in salita. Nega invece la possibilità di redimere l’anarchia internazionale con uno Stato mondiale. La guerra, infatti, non potrà ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Cornelio
Marina Montacutelli
– Figlio di Antonia Lomellini (quondam) Nicolò Antonietto e di Ascanio, tassato nell’avaria del 1593 per un patrimonio abbastanza consistente (34.166 lire) e del [...] programma ben definito: «reformare li banchi, li tribunali, li arrendamenti e le precettorie facendo che per how dei mercanti finanzieri genovesi nei secoli XVI e XVII, in La repubblica internazionale del denaro tra XV e XVII secolo, a cura di A. De ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] l’intervento in cui il C. difese abilmente i tribunali ecclesiastici e il diritto di appellarsi direttamente a Roma , egli incontrò non poche difficoltà.
Sul piano delle relazioni internazionali, l’impegno maggiore della S. Sede era teso a scongiurare ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Franco Mosconi
Abstract
Dopo aver definito la funzione del diritto internazionale privato, vengono esaminati i metodi di coordinamento tra gli ordinamenti giuridici impiegati dal legislatore [...] Mancini e la Conferenza dell’Aja di diritto internazionale privato avevano avvertito) le regole sulla giurisdizione, ossia le regole che con maggiore o minore ampiezza permettono o impongono ai tribunali di un certo Stato di trattare questioni non ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] cariche che venivano sorteggiate tra i membri di quel tribunale: la prefettura degli archivi notarili. Nel disimpegfio Rossi, Cento studi sul cardinale Alberoni con altri studi di specialisti internazionali, Piacenza 1978, pp. 495, 499 s.; Dict. des ...
Leggi Tutto
Il caso dei marò italiani in India
Paola Gaeta
In questo contributo si analizzano i principali aspetti giuridici della vicenda giudiziaria e diplomatica sorta a seguito del cd. incidente dell’Enrica [...] operanti nel contrasto alla pirateria sotto bandiera italiana e in acque internazionali»9. Secondo il nostro Governo, infatti, la giurisdizione esclusiva dei nostri tribunali sui fatti contestati in India a Massimilano Latorre e Salvatore Girone ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
migliore pratica
loc. s.le f. Procedura più efficace, consolidata e opportuna: la scelta della prestazione che presenta le migliori caratteristiche operative e i migliori indicatori di qualità. ◆ Il Comune ospita il ministro del Welfare, Roberto...