• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Zoologia [8]
Sistematica e zoonimi [3]
Arti visive [3]
Anatomia [3]
Medicina [3]
Temi generali [2]
Geografia [2]
Biologia [2]
Arti minori [2]
Patologia [2]

PINNIPEDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PINNIPEDI (dal lat. pinna e pes "piede"; lat. scient. Pinnipedia Illiger, 1811; ted. Flossenfüssler) Oscar De Beaux Ordine di Mammiferi affini ai Carnivori e anzi considerati tuttora, da alcuni autori, [...] specie, ma in tempi recenti opportune convenzioni legislative internazionali tendono a regolarizzare il consumo di questa magnifica riserva di ricchezze naturali. L'ordine è suddiviso in tre famiglie delle Otarie (v.), Foche (v.), Trichechi (v.). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINNIPEDI (2)
Mostra Tutti

zanna

Enciclopedia on line

zanna Ciascuno dei due denti lunghi e curvi, sporgenti fuori della bocca di alcuni Mammiferi, come, per es., molti Suidi, gli elefanti, i trichechi, i Tragulidi, che se ne servono come mezzi di offesa, [...] di difesa o come ornamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: TRAGULIDI – TRICHECHI – MAMMIFERI – SUIDI

dugonghi e lamantini

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

dugonghi e lamantini Giuseppe M. Carpaneto Sirene del mare e dei fiumi Non si tratta di foche e nemmeno di balene o delfini, tuttavia dugonghi e lamantini sono anch'essi Mammiferi adattati alla vita [...] è stato realizzato in tre ordini di Mammiferi: i Cetacei (balene e delfini), i Carnivori Pinnipedi (foche, otarie, trichechi ed elefanti di mare) e i Sirenidi (dugonghi e lamantini). Questi ultimi rappresentano una fase evolutiva intermedia fra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – AFRICA OCCIDENTALE – PROCELLARIFORMI – OCEANO INDIANO – MARE DI BERING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dugonghi e lamantini (2)
Mostra Tutti

Nanook of the North

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nanook of the North Geoff Brown (GB 1920-1921, 1922, Nanouk o Nanuk l'eschimese, bianco e nero, 76m a 16 fps); regia: Robert J. Flaherty; produzione: Robert J. Flaherty per Revillon Frères; sceneggiatura: [...] chiaro. Insieme alla macchina da presa scopriamo la sua ingenuità, così come ammiriamo la sua forza quando egli lotta con trichechi e foche. Le discussioni sullo stile, lo scopo e l'autenticità di questo film continueranno; ma, in qualità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

VAJGAČ

Enciclopedia Italiana (1937)

VAJGAČ (A. T., 66-67) Giorgio Pullè Č Grande isola della superficie di 3700 kmq. che, assieme con le due isole costituenti la Novaja Zemlja, divide il Mare di Barents ad ovest, dal Mar di Kara ad est. [...] , l'isola Vaigač è abitata da Samoiedi, che si dedicano all'allevamento della renna, alla pesca, alla caccia dei trichechi e delle balene. La vegetazione è molto limitata nel numero delle specie, ma per le formazioni erbacee diventa, durante la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAJGAČ (1)
Mostra Tutti

KOLGUEV

Enciclopedia Italiana (1933)

KOLGUEV (A. T., 66-67) Giorgio Pullè Isola del Mar Glaciale Artico, a 120 km. a NE. della Penisola di Kanin, amministrativamente dipendente dal governo di Arcangelo; ha forma ellittica, con una lunghezza [...] specie di piante nane, i cui frutti spesso non maturano. Ricca la fauna; abbondano gli orsi bianchi, le foche, i trichechi, i delfini, le volpi polari e gli uccelli marini, che, d'estate, richiamano nell'isola molti cacciatori. Varî tentativi per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOLGUEV (1)
Mostra Tutti

Anglonormanna, Arte. Avori

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglonormanna, Arte. Avori P. Williamson AVORI La conquista normanna dell'Inghilterra introdusse profondi mutamenti nella società inglese. Anche se a lungo termine la produzione artistica fu largamente [...] in quello della miniatura, è stata avanzata la proposta che egli sia l'autore anche della Croce in avorio di tricheco; per quanto avvincente possa essere tale proposta, essa rimane però solo un'ipotesi. In contrasto con la semplicità decorativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI

TRICHECO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRICHECO Oscar De Beaux Genere che dà il nome alla famiglia omonima di Pinnipedi (lat. scient. Trichecidae Gray, 1825 = Odobenidae Allen, 1880), che raggiungono nei vecchi maschi m. 4,50 di lunghezza [...] i quali assumono, particolarmente nei maschi, la forma di vere difese lunghe sino a 75 cm. e pesanti 3 kg. I Trichechi o Rosmari sono decisamente costieri ed eminentemente sedentarî; solo raramente si decidono a vere migrazioni. D'indole gregaria, si ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO ARTICO – TRICHECHUS – PINNIPEDI – CROSTACEI – OLFATTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRICHECO (2)
Mostra Tutti

MAMMIFERI

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto") Alessandro GHIGI Giovanni Battista DAL PIAZ Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] femmine portano piccole corna). Anche il dente canino è spesso un carattere sessuale secondario, sviluppandosi notevolmente nei maschi (i trichechi fra i Pinnipedi, i maiali e l'elefante tra gli Ungulati, ecc.). Né mancano differenze che all'occhio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMMIFERI (3)
Mostra Tutti

ORSI, Isola degli

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSI, Isola degli (norv. Björnöya; oland. Beeren Eiland; ted. Bären Insel; ingl. Bear Island; A. T., 3 bis) Riccardo Riccardi Isola polare artica, situata a circa 250 km. a sud dell'estrema punta meridionale [...] da meno di 50 specie). Nei secoli passati l'isola era molto frequentata dai balenieri, che vi cacciavano foche, trichechi e balene, animali ora quasi scomparsi. Abbondano invece gli uccelli marini, che nidificano lungo le coste. L'importanza dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSI, Isola degli (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
trichèco
tricheco trichèco s. m. [dal lat. scient. Trichechus (scritto anche Trichecus), nome introdotto da Linneo e riferito anche al genere che, per la legge di priorità, è stato poi chiamato Odobenus, comp. del gr. ϑρίξ τριχός «pelo» e ἔχω «avere»,...
odobènidi
odobenidi odobènidi s. m. pl. [lat. scient. Odobenidae, dal nome del genere Odobenus, comp. dei temi del gr. ὀδούς ὀδόντος «dente, zanna» e βαίνω «andare» (per la credenza che i trichechi usino le zanne per la locomozione)]. – Famiglia di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali