• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Zoologia [8]
Sistematica e zoonimi [3]
Arti visive [3]
Anatomia [3]
Medicina [3]
Temi generali [2]
Geografia [2]
Biologia [2]
Arti minori [2]
Patologia [2]

SPITSBERGEN

Enciclopedia Italiana (1936)

SPITSBERGEN (A. T., 3 bis) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Roberto ALMAGIA Arcipelago artico, situato a circa 500 km. dalla costa settentrionale della Norvegia, fra 76° 28′ e 80° 50′ [...] (1921) e quella Albertini nell'estate del 1929. Tra i Mammiferi si nota la presenza di renne, di foche e di trichechi, forme comuni alla fauna circumpolare. Fra gli Uccelli, frequenti e a branchi sono gli edredoni, e le urie oltre ad altre specie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPITSBERGEN (2)
Mostra Tutti

BOTRIOCEFALIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

È una famiglia del sottordine Bothriocephaloidea o Pseudophyllidea Carus. Sono Cestodi (v.) nettamente segmentati, con proglottidi, di regola, più larghe che lunghe, a contorno deciso, con apertura genitale [...] e in Prussia), nonché nel Turkestan e in Giappone. Il Bothriocephalus cordatus Leuckart, 1863, proprio delle foche e dei trichechi in Groenlandia, fu trovato anche nell'uomo. Scolice cordiforme privo di collo con strobilo breve (1 metro, con 400 ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITALE – INVERTEBRATI – GROENLANDIA – PROGLOTTIDE – VERTEBRATI

Anglosassoni, Arte degli. Avori

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli. Avori T.A. Heslop AVORI Gli elementi che permettono di riferire piccoli oggetti preziosi, come gli avori, a un particolare luogo di origine sono, generalmente, la presenza [...] fine del 9° secolo. Lo scopo principale di Ottar nell'avventurarsi nel mar Bianco era, secondo il resoconto, la caccia dei trichechi, poiché l'osso delle loro zanne era di ottima qualità; e di fatto alcune di esse vennero portate al re Alfredo. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI

Artide

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Artide Cosimo Palagiano Un 'Mediterraneo' di ghiaccio L'Artide è formata soprattutto dal Mar Glaciale Artico e poi da isole e terre che quasi lo chiudono, come accade per il Mar Mediterraneo. Il mare [...] urie, corvi, civette delle nevi, girifalchi, gabbiani, procellarie, pulcinelle di mare, pernici bianche e altri. In mare vivono trichechi, foche e balene, una gran varietà di Molluschi, di Crostacei e di Pesci, tra i quali merluzzi e ipoglossi (nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCOLI POLARI
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PIATTAFORME CONTINENTALI – ADOLF ERIK NORDENSKJÖLD – SECONDA GUERRA MONDIALE – MAR GLACIALE ARTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artide (2)
Mostra Tutti

Gamba

Universo del Corpo (1999)

Gamba Rosadele Cicchetti Il termine gamba, che nel linguaggio comune viene usato per indicare tutto l'arto inferiore, dall'articolazione coxofemorale al piede, in anatomia umana designa specificatamente [...] a rendere possibili gli adattamenti ai diversi tipi di locomozione. Così, per es., Mammiferi marini come otarie e trichechi, che trascorrono sulla terraferma periodi piuttosto lunghi all'epoca degli amori e per l'allevamento della prole, devono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ARTICOLAZIONE COXOFEMORALE – ESPRESSIONE FENOTIPICA – COLONNA VERTEBRALE – ARTO INFERIORE – ARTO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gamba (3)
Mostra Tutti

colonie animali

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

colonie animali Giuseppe M. Carpaneto Il vantaggio di vivere insieme Secondo molti zoologi, la parola colonia dovrebbe essere usata solamente per quell'insieme di individui che vivono in così stretto [...] per nidificare lungo le coste. Anche alcuni Mammiferi marini fanno la stessa cosa: pensiamo ai Pinnipedi (foche, otarie, trichechi) che si danno appuntamento per partorire e allevare i loro cuccioli lungo tratti di spiaggia. Questi aggregati possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

ARTICHE, REGIONI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ARTICHE, REGIONI (IV, p. 680). a) Esplorazioni recenti. - Nel 1932-33 è stato indetto,. a mezzo secolo di distanza dal primo (1882-83), un secondo "anno polare" con un larghissimo programma di ricerche [...] in gran copia dai fiumi siberiani; nelle isole della Nuova Siberia si catturano in estate grandi quantità di foche, trichechi e altri animali marini. Anche le risorse del sottosuolo, già sfruttate nello Spitzberg (carbon fossile), nella Groenlandia ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – ISOLE DELLA NUOVA SIBERIA – UNIVERSITÀ DI OXFORD – FRANCESCO GIUSEPPE – MARE DI BERING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTICHE, REGIONI (4)
Mostra Tutti

Le strategie di sussistenza nelle societa preagricole

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le strategie di sussistenza nelle società preagricole Francesca Giusti Samou Camara Lanfredo Castelletti Egidio Cossa Antonio Tagliacozzo Francesca Balossi Restelli Massimo Vidale Susan G. Keates Ian [...] l.m. per l'innalzamento isostatico, testimoniano all'estremo nord la presenza di piccoli gruppi che sfruttavano foche e trichechi come fonti di alimenti e di materie prime. Quando i ghiacciai scomparvero dalle regioni interne, lasciando il posto alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Mano

Universo del Corpo (2000)

Mano Rosadele Cicchetti Marco Bussagli La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] marina la mano si è trasformata in una specie di pala e, infatti, i pinguini, così come le foche, i trichechi e le tartarughe marine, traggono la spinta per il nuoto esclusivamente dagli arti anteriori. Alcuni Mammiferi sono plantigradi, in quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – OSSIFICAZIONE ENDOCONDRALE – SCIMMIE DEL VECCHIO MONDO – ICONOGRAFIA CRISTIANA – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mano (4)
Mostra Tutti

Piede

Universo del Corpo (2000)

Piede Rosadele Cicchetti e Red. Il piede è la regione distale dell'arto inferiore, nella quale sono riconoscibili tre segmenti: la caviglia, o tarso, il metatarso, che sostiene la pianta del piede, [...] ridotti ed è impossibile riconoscere, dal punto di vista funzionale, il piede; al contrario, le otarie e i trichechi, Mammiferi marini che trascorrono lunghi periodi sulla terraferma, presentano arti posteriori più simili a quelli dei Tetrapodi, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: OSSIFICAZIONE ENDOCONDRALE – TENDINE D'ACHILLE – ARTO INFERIORE – ASSE MEDIANO – PESCI OSSEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piede (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
trichèco
tricheco trichèco s. m. [dal lat. scient. Trichechus (scritto anche Trichecus), nome introdotto da Linneo e riferito anche al genere che, per la legge di priorità, è stato poi chiamato Odobenus, comp. del gr. ϑρίξ τριχός «pelo» e ἔχω «avere»,...
odobènidi
odobenidi odobènidi s. m. pl. [lat. scient. Odobenidae, dal nome del genere Odobenus, comp. dei temi del gr. ὀδούς ὀδόντος «dente, zanna» e βαίνω «andare» (per la credenza che i trichechi usino le zanne per la locomozione)]. – Famiglia di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali