• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
2 risultati
Tutti i risultati [20]
Sistematica e fitonimi [2]
Medicina [8]
Patologia [4]
Botanica [2]
Biologia [2]
Microbiologia [2]
Biografie [2]
Zoologia [1]

Ectothrix

Enciclopedia on line

Varietà di Deuteromiceti patogeni (affini a Trichophyton) agenti causali delle tigne, le cui ife si dispongono al di fuori e intorno al pelo parassitato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DEUTEROMICETI

Moniliacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Funghi Deuteromiceti, comprendente tutti i funghi imperfetti che producono conidi su conidiofori ialini, non organizzati, o direttamente su ife ialine. Molte specie sono saprofite, altre parassite [...] , talora croniche e con gravi effetti. Diverse M. patogene vivono anche nel suolo, che diviene così una sorgente d’infezione. I generi principali sono: Oospora, Monilia, Botrytis, Verticillium, Trichophyton, Geotrichum, Sporotrichum, Blastomyces. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DEUTEROMICETI – TRICHOPHYTON – VERTICILLIUM – SAPROFITE – PARASSITE
Vocabolario
scùtulo
scutulo scùtulo s. m. [dal lat. scutŭlum, dim. di scutum «scudo»]. – In dermatologia, caratteristica formazione (detta anche disco favico) che si osserva nella tigna favosa e che è costituita da un fitto intreccio di ife del fungo Trichophyton...
tricòfito
tricofito tricòfito s. m. [lat. scient. Trichophyton, comp. di tricho- «trico-» e -phyton «-fito»]. – Genere di funghi ifomiceti, comprendente una quarantina di specie, parassite dei peli di animali e dei capelli dell’uomo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali