• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
197 risultati
Tutti i risultati [197]
Arti visive [88]
Archeologia [76]
Religioni [14]
Architettura e urbanistica [14]
Storia [12]
Europa [13]
Biografie [9]
Storia antica [7]
Storia delle religioni [5]
Geografia [5]

SALA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALA Bruno Maria Apollonj . Le sale si possono classificare sia riguardo alla loro forma: rettangolare, quadrata, circolare, ellittica; sia secondo la destinazione: sale da ballo, sale d'armi, sale [...] . Nella casa pompeiana si ha quindi una definizione dei diversi ambienti: l'ingresso, l'atrio, il tablinum, il triclinio, il peristilio, ecc. Nessuno di questi ambienti assumeva vastissime proporzioni, sicché possiamo dire che la casa romana era ... Leggi Tutto

CHEIRONOMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHEIRONOMIA (χερονομία) I. Jucker Fonte principale per l'identificazione del significato sono le menzioni letterarie, di cui quella nell'Onomastikon di Polluce (2, 153) offre la definizione più esatta: [...] e da Esichio tra gli schemata tragica e appare altrettanto di frequente nelle danze di carattere serio, così nella Tomba del Triclinio a Tarquinia, e su una metopa del tempio alla foce del Sele. Con sicurezza si può indicare anche il gesto dello ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Emerita Augusta

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Emerita Augusta José M. Blazquez Emerita augusta Capitale (Colonia Julia Augusta Emerita, od. Mérida) della provincia di Lusitania, fondata [...] nelle vicinanze del teatro, con due absidi, un cortile circondato da camere e un oecus, che verosimilmente funzionava come triclinio. La Casa dell’Anfiteatro, con peristilio, è molto simile ad altre case dell’Occidente romano. E.A. annoverava alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

PALAZZO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALAZZO Doro LEVI Giuseppe SAMONA' . Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] sormontato da una cupola; nel fondo, sulla galleria a mare, sorgeva in mezzo la sala del trono, da un lato il triclinio, dall'altro la biblioteca, e gli altri locali privati. Nulla si è salvato del palazzo di Costantino, che ha fornito verosimilmente ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – LEON BATTISTA ALBERTI – ORDINE ARCHITETTONICO – REGGIA DI VERSAILLES – SAN MINIATO AL MONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAZZO (2)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale Richard Hodges Günter P. Fehring Stefano Gizzi Éliane Vergnolle Anna Sereni Elisabetta De Minicis Francesca Romana Stasolla Enrico [...] l'Ipogeo dei Flavi, poi inglobata nella catacomba di Domitilla a Roma. Allo stesso scopo era destinato il triclinio scavato nel tufo delle catacombe di Malta, con cratere centrale per la deposizione delle offerte. Edifici con funzione funeraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte R. Bianchi Bandinelli Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] casa da confrontare con la pianta della Tomba dei Volunni a Perugia). Si ha infatti l'ingresso, l'atrio e il tablino o triclinio. Le fonti romane conoscono l'origine etrusca dell'atrio (atrium tuscanicum; Varro, Ling. Lat., v, 161; v. atrio); ma tale ... Leggi Tutto

ADRIANA, Villa

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADRIANA, Villa H. Kähler Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] . Ponti levatoi ne permettono il perfetto isolamento. Sull'isola si trovano, disposti attorno a un minuscolo giardino a peristilio con fontana, un triclinio a S, un triplice ambiente termale ad O, a E una biblioteca e a N, fra i due ponti levatoî, un ... Leggi Tutto

ABSIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica. L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] Villa Adriana nella Sala dei Filosofi, a Roma nel palazzo Sessoriano, a Pompei nella Curia, a Treviri nella sala, forse triclinio, del palazzo di Costantino), e nelle sale delle terme, nelle scholae, talvolta anche nelle sale funerarie. Non mancano i ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – CATTEDRALE DI VERONA – ARTE PALEOCRISTIANA – LIBER PONTIFICALIS – SCHOLA CANTORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABSIDE (3)
Mostra Tutti

TARQUINIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 ss.) G. Colonna La scoperta, a partire dal 1958, di una larga messe di nuove tombe dipinte, impone la necessità di una completa [...] di conservazione di molte di esse. Sulla scia dei migliori maestri dell'epoca, e in particolare di quello della Tomba del Triclinio, si pone la Tomba della Scrofa Nera, in cui la cognizione dello stile severo si manifesta nella corretta veduta di ... Leggi Tutto

ASTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ASTI (Hasta o Asta) E. Zanda Città sorta sulla Via Fulvia nella seconda metà del II sec. a.C.. Fu municipium della IX regione augustea, forse difeso da mura (Claud., Carm., V, 203), noto per la produzione [...] a case di abitazione: si segnala in particolare una ricca domus situata presso la Torre Rossa, caratterizzata da un vasto triclinio arricchito da un tappeto musivo; l'edificio fu costruito nella seconda metà del I sec., più volte restaurato e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
triclìnio
triclinio triclìnio s. m. [dal lat. triclinium, gr. τρικλίνιον, comp. di τρι- «tre» e κλίνη «letto2»]. – Nelle abitazioni signorili dell’antica Roma, la sala da pranzo, così chiamata dai tre letti (detti anche essi complessivamente triclinio)...
tricliniare
tricliniare (o triclinare) agg. [dal lat. triclinaris]. – Del triclinio: letto t., ciascuno dei tre letti o divani del triclinio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali