• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
4 risultati
Tutti i risultati [142]
Botanica [4]
Biografie [94]
Matematica [63]
Astronomia [13]
Fisica [12]
Istruzione e formazione [7]
Fisica matematica [4]
Diritto [4]
Medicina [3]
Diritto tributario [3]

stoma

Enciclopedia on line

stoma botanica Complesso (chiamato anche apparato stomatico) presente nell’epidermide delle parti aeree delle piante (fusto, foglie e organi omologhi) costituito da due cellule che, essendo reniformi, [...] ’epidermide, in certe piante invece è a un livello inferiore, quasi infossato (piante xerofile) e spesso protetto da tricomi, in altre è sollevato sull’epidermide (piante di luoghi umidi). Relativamente alla distribuzione e al numero degli s., nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: INVERTEBRATI – CLOROPLASTI – GASTEROPODI – FOTOSINTESI – EPIDERMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stoma (1)
Mostra Tutti

mirmecofilia

Enciclopedia on line

Caratteristica di piante che forniscono cibo o abitazione alle formiche e di animali che vivono con le formiche. BOTANICA La m. rappresenta un caso di simbiosi, nel quale le formiche proteggono i vegetali [...] e del cibo, offrono alle formiche una sostanza volatile, secreta da ghiandole che sboccano in ciuffi di peli (tricomi) situati in varie parti del corpo. Per questa sostanza le formiche dimostrano un’avidità che conduce a conseguenze paragonabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CORPI DEL BELT – ALLEVAMENTO – STAFILINIDI – COLEOTTERI – ORTOTTERI

GIACOMINI, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMINI, Valerio Gaspare Mazzolani Nacque a Fagagna, nel Friuli, il 21 genn. 1914 da Nino e da Maria Patat. Compiuti gli studi secondari a Brescia, nel 1933 si iscrisse al corso di laurea in scienze [...] coll. con S. Pignatti), per le quali, sulla revisione di vari materiali e di raccolte proprie, propose le dimensioni dei tricomi a T come carattere ausiliario per delimitare le specie, erigendo a sezione autonoma il gruppo "Genipì" e configurando un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO – ITALIA MERIDIONALE – PIANTE VASCOLARI – FITOSOCIOLOGICO

CUGINI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUGINI, Gino Paola Lanzara Nacque a Bagnone in Lunigiana (Massa Carrara) l'11 novembre del 1852 da Luigi, magistrato di Parma, fratello dei medici chirurghi Alessandro e Carlo, e da Clementina Crotti, [...] di ricerca: un primo è quello della morfologia e anatomia vegetale come appare nello studio di alcune particolarità riscontrate nei tricomi della Piatago, della struttura dell'inflorescenza e del fiore femminile di Dioon edule Lindl. e della forma e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
tricòma
tricoma tricòma s. m. [dal gr. τρίχωμα (-ατος), der. di ϑρίξ τριχός «pelo»] (pl. -i). – 1. In entomologia, pelo, setola o ciuffo di peli. 2. In botanica, qualunque estroflessione delle cellule epidermiche, come le papille e i peli; generalmente...
tricomìa
tricomia tricomìa s. f. [dal gr. τρικωμία, comp. di τρι- «tre» e κώμη «villaggio»]. – Nella Grecia antica, unione di tre kòmai (v. kome) a costituire un maggiore aggregato politico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali