• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Biografie [34]
Storia [18]
Arti visive [11]
Religioni [6]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Europa [3]
Letteratura [3]
Geografia [3]
Archeologia [3]

GIANNERINO, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNERINO, Pietro Paolo Nicola Pastina Nacque ad Arezzo nel 1496 da "ser Nerius Jannarinus" e fu battezzato col nome di Giovanni Francesco. Nulla sappiamo della sua famiglia e della sua infanzia. Il [...] II, 2, ibid. 1911, ad indicem; VI, ibid. 1950, pp. 20, 59, 100, 189, 243, 362; VII, 1, 4, Acta concilii iterum Tridentum congregati a Massarello conscripta, 1551-1552, ibid. 1961, pp. 499 n., 534 n., 540; S. Razzi, Istoria de gli huomini illustri del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le origini dell'identità lagunare

Storia di Venezia (1992)

Le origini dell'identità lagunare Massimiliano Pavan Girolamo Arnaldi Il patriarcato a Grado Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] a Feltriae (Feltre), altro caposaldo bizantino nell'entroterra, assieme a Belluno e a Ceneta (Ceneda) (5), e di qui, per Tridentum (Trento), risaliva la valle dell'Adige e il passo di Resia. Alboino, invece, proseguendo sempre lungo la Postumia, per ... Leggi Tutto

DEGLI ALBERTI, Francesco Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGLI ALBERTI, Francesco Felice Marco Bellabarba Nacque a Trento, il 4 ott. 1701, figlio primogenito di Gervasio e della contessa Barbara Bortolazzi. La famiglia paterna, discendente dagli antichi dinasti [...] , II, Freiburg im Breisgau 1895, p. 278; F. Alberti d'Enno, I signori d'Enno ora conti Degli Alberto d'Enno, in Tridentum, IX-X (1906-1907), pp. 196-208; G. Costisella, Ilpal. Calepini a Trento; famiglia Alberti d'Enno (1678-1812), in Studi trentini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIEMME, VALLE DI

Enciclopedia Italiana (1932)

Si chiama così la parte media della valle dell'Avisio: il confine settentrionale, verso la Val di Fassa (v.), che è il tronco superiore dell'Avisio, è segnato dalla sezione angusta e poco abitata tra la [...] Commission, s. 2ª, XXV (1899); XXVI (1900); F. Menestrina, Bernardo Clesio e i restauri del palazzo di Cavalese, in Tridentum, VII (1904); L. Felicetti, Guida di Predazzo, Cavalese 1911; L. Felicetti e V. Canal, Memorie storiche di Tesero, Panchià ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO LONGOBARDO – ORAZIO GIOVANELLI – GIUSEPPE ALBERTI – BERNARDO CLESIO – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIEMME, VALLE DI (1)
Mostra Tutti

PADOVA

Federiciana (2005)

Padova Sante Bortolami Affermatasi già nel corso del XII sec. come uno dei più autorevoli poli di azione politica della terraferma veneta e decollata nel 1222 anche come grande sede internazionale di [...] , designato Tebaldo Francesco "potestatem Padue et imperialem vicarium in Marchia Tarvisina et generaliter a flumine Ollii usque ad Tridentum" (Rolandino da Padova, 1906-1908, p. 66) e consultato l'astrologo Teodoro, l'imperatore mosse l'esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASTELFRANCO VENETO – ROLANDINO DA PADOVA – SALINGUERRA TORELLI – EZZELINO DA ROMANO – ARNALDO DA LIMENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOVA (11)
Mostra Tutti

SIMONE da Trento

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONE da Trento Emanuele Curzel SIMONE (Simonino) da Trento. – Nacque nel novembre del 1472, figlio di Andrea Unverdorben, conciapelli che lavorava a Trento nella contrada del Fossato, e di Maria. Scomparve [...] dagli ebrei ucciso, Trento 1747; G. Divina, Storia del Beato S. da Trento, Trento 1902; G. Menestrina, Gli ebrei a Trento, in Tridentum, VI (1903), pp. 304-316, 348-374, 385-411; W.P. Eckert, Il beato Simonino negli “Atti” del processo di Trento ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDINO DA FELTRE – JOHANNES HINDERBACH – OMICIDIO RITUALE – GIURISPRUDENZA – CANONIZZAZIONE

POZZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZI, Carlo Giuseppe Sava POZZI, Carlo. – Nacque a Brescia presumibilmente all’inizio del XVII secolo – le indicazioni delle fonti sono contraddittorie – ma l’origine della famiglia, non ancora specificamente [...] con un’appendice di notizie e documenti, II, Rovereto 1887, pp. 13 s., 270; G. Gerola, Le chiese parrocchiali di Piné, in Tridentum, VII (1904), 1, pp. 456 s.; G. Nicodemi, I disegni della Pinacoteca Tosio Martinengo, Brescia 1921, p. 9; S. Weber ... Leggi Tutto
TAGS: GARDONE VAL TROMPIA – CONCILIO DI TRENTO – CONSIGLIO DI RUMO – MADONNA DI LORETO – ANTONIO DA PADOVA

TOMBESI, Gurlino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMBESI, Gurlino Fabio Romanoni TOMBESI (de Tombisiis, Tombesi dall’Ova), Gurlino. – Nacque in data imprecisata attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo, dato che già nel 1486 è documentato al [...] , pp. 65-68, 397-400; G. Onestinghel, La guerra tra Sigismondo conte del Tirolo e la repubblica di Venezia nel 1487, in Tridentum, VIII (1905), pp. 206 s.; G. Coniglio, I Gonzaga, Varese 1967, pp. 144, 160; M.M. Mallet, L’organizzazione militare di ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI PREGADI – REPUBBLICA FIORENTINA – SIGISMONDO D’AUSTRIA – CONSIGLIO DEI DIECI

GIOVANNI da Correggio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Correggio Silvano Giordano Nacque probabilmente a Correggio, luogo di origine della sua famiglia, alla fine del 1499. Il padre era Giovanni Quirino Bernieri, il cui nome appare latinizzato [...] 122, 189, 256 s., 292 s., 299, 361 s., 391, 838; VII, 1, Actorum partis quartae volumen prius. Acta concilii iterum Tridentum congregati a Massarello conscripta (1551-1552), a cura di T. Freundenberger, ibid. 1961, pp. 422, 499, 540; VI, 2, Actorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEI, Francesco Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEI, Francesco Stefano Gian Franco Torcellan Nato a Pergine (Trento), il 13 genn. dell'anno 1738, studiò nella locale scuola dei gesuiti, percorrendo il consueto corso di studi umanistici, ma [...] . di Scienze, Lettere ed Arti in Rovereto, Rovereto 1901, pp. 562-64; F. Menestrina, G. D. Romagnosi a Trento (1791-1802), in Tridentum, XI (1908), pp. 149 s. (una nota sui suoi rapporti con il Barbacovi, che gli fu acerrimo nemico); M. Rigatti, Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA PALATINA – ANTONIO MAZZETTI – GIURISPRUDENZA – REGNO ITALICO – INQUISIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEI, Francesco Stefano (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
tridentino
tridentino agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali