• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Biografie [34]
Storia [16]
Arti visive [8]
Religioni [6]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Letteratura [2]
Storia delle religioni [1]
Geografia [1]
Lingua [1]

BRENTARI, Ottone

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENTARI, Ottone Carlo Piovan Nacque a Strigno nella Valsugana il 4 nov. 1852 da Michele, ufficiale giudiziario, e da Elisabetta Negrelli. A causa dell'ufficio paterno la famiglia si trasferì successivamente [...] e poi come capo della cronaca. E negli anni tra il 1890 e il 1910 collaborò anche alla Lettura, alla rivista Tridentum che C. Battisti dirigeva a Trento, alla Nuova Antologia, al Boll.della Soc. bibl. ital., all'AlmanaccoBemporad ead altri periodici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEPOMUCENO BOLOGNINI – CLUB ALPINO ITALIANO – CORRIERE DELLA SERA – GIUSTO BELLAVITIS – NUOVA ANTOLOGIA

BEZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEZZI Remigio Marini Famiglia di scultori trentini dei secc. XVII e XVIII, originaria di Cusiano in val di Sole. Giandomenico fu allievo di Giambattista Ramus: la più antica delle sue opere finora conosciute [...] e 1689); San Giacomo di Solasna, Arch. curaziale, Documenti (1678); Ossana. Arch. parrocchiale, Atti (1703); D. Reich, F. Barbacovi e l'indoratore B. di Cusiano,in Tridentum,XIII(1911), pp. 135 s.; S. Weber, Artisti trentini,Trento 1933, pp. 42-44. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GISULFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISULFO Andrea Bedina Primo duca longobardo del Friuli, G. faceva parte certamente della Sippe regia, ma nulla conosciamo riguardo alla sua nascita e ai primi anni della sua vita. La prima immagine [...] maggior rilievo menzionati da Paolo Diacono (Hist. Langob., II, 32): Zaban (Ticinum), Wallari (Bergamum), Alichis (Brexiam), Ewin (Tridentum) e G. (Forumiulii). È bene rilevare, tuttavia, che non sempre le fonti si riferiscono precisamente ai cinque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO LONGOBARDO DEL FRIULI – INVASIONE LONGOBARDA – GREGORIUS TURONENSIS – CIVIDALE DEL FRIULI – DIRITTO LONGOBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GISULFO (2)
Mostra Tutti

ARCO, Nicolò d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCO, Nicolò d' Gerhard Rill Nacque nel 1492 o 1493 forse ad Arco dal conte Ulrico e da Susanna, nata contessa Collalto-Credazzo. Studiò all'università di Padova fra il 1511 ed il 1521, nel qual periodo [...] di N. d'A., in Arch. trentino,V(1886), pp. 219-250; A. Pranzelores, Un nuovo manoscritto di poesie di N. d'A., in Tridentum, II(1899). p. 281; Id., La famiglia del poeta N. d'A., in Annuario degli studenti trentini, VI (1900), pp. 81-111; Id., N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – MARCANTONIO FLAMINIO – ADRIANO CASTELLESI – GIULIA GONZAGA – GIOVANNI COTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCO, Nicolò d' (2)
Mostra Tutti

BEZZI, Egisto

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEZZI, Egisto Franco Della Peruta Nacque a Cusiano (Ossana, in Val di Sole) il 16 genn. 1835, da Giovanni Battista, medico condotto, e da Felicita Benvenuti. Compiuti i primi studi a Pejo (nella scuola [...] . B., in Alto Adige, 4-5 giugno 1910; G. Locatelli Milesi, L'epopea garibald. del 1860 (ricordi e confid. di E. B.), in Tridentum,XII (1910), pp. 1-2, 97-114, 201-215; L. Marchetti, Il Trentino nel Risorgimento, II, Milano-Roma-Napoli 1913, passim; E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIADEI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIADEI, Girolamo Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Trento nel 1749 (ma Ambrosi propone il 1748) da Giuseppe, patrizio trentino. La scarsità di notizie su questo personaggio, anche nelle [...] , Scrittori ed artisti trentini, Trento 1894, p. 103; G.B. Socrella, Un cronista delle invasioni francesi nel Trentino (1796-1798), in Tridentum, III (1900), 7-8, p. 311 n. 2; F. Largaiolli, Bibliografia del Trentino(1475-1903), Trento 1897, pp. 58 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIERICATI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIERICATI, Giovanni Michael E. Mallett Nacque a Vicenza da Niccolò di Valerio Gregorio e da Caterina Loschi nella prima metà del sec. XV. Il padre era un noto giurisperito e ricoprì importanti cariche [...] III(1891), p. 218; G. Onestingel, La guerra tra Sigismondo,conte del Tirolo,e la Repubblica di Venezia nel 1487, in Tridentum, VIII(1905), p. 235; S. Rumor, I conti Chiericati,nobili vicentini, in Boll. araldico,stor. genealogico del Veneto, V (1906 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUNIPERTO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi Paolo Bertolini Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] e dei passi alpini. "Qua de causa elatus, etiam contra regem suum Perctarit manum levavit atque se intra Tridentum castellum rebellans communivit", afferma Paolo Diacono. Perctarit tentò di reprimere il moto, che stava guadagnando un numero sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE LONGOBARDA – SCISMA TRICAPITOLINO – ITALIA MERIDIONALE – PAOLINO D'AQUILEIA – CONCILIO ECUMENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUNIPERTO, re dei Longobardi (1)
Mostra Tutti

MANUELI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANUELI (Manuelli, de Emanueli, Emanuelli), Guglielmo Paolo Dalla Torre Non è nota la data di nascita del M., originario di Avio, unico artista trentino del primo Cinquecento che, firmando e datando [...] F. Perotti Beno, Affreschi e sculture antiche esistenti nel circondario comunale di Avio: contributo per la storia dell'arte, in Tridentum, VIII (1905), 3, pp. 116-124; G. Libera, G. Emanuelli primo scultore trentino, in Vita trentina, 23 ott. 1930 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VINCENZO di Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINCENZO di Leone Giovanni Grosso O.Carm. VINCENZO di Leone (Leo, de Leone, Leoninus). – Nacque a Catania, ma non sono noti né la data di nascita, né i nomi dei genitori, così come nessuna notizia [...] . Ehses, Friburgi Brisgoviae 1911, ad ind., VII, 1, Concilii Tridentini actorum partis quartae volumen prius: acta Concilii iterum Tridentum congregati a Massarello conscripta (1551-1552), a cura di A. Postina et al., 1961, ad indicem. C. de Villiers ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTORE DEL BRANDEBURGO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – CONCILIO DI TRENTO – ILARIO DI POITIERS – PROVINCIA ROMANA
1 2 3 4 5
Vocabolario
tridentino
tridentino agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali