Brunelleschi, Filippo
Fabrizio Di Marco
L'architetto della cupola del Duomo di Firenze
Filippo Brunelleschi è stato uno dei più importanti protagonisti del Rinascimento: egli fu l'iniziatore dell'architettura [...] Brunelleschi faceva uso della prospettiva, che gli permetteva di misurare e controllare sul foglio da disegno lo spazio tridimensionale dell'architettura
Gli inizi dell'attività: orafo e scultore
Brunelleschi nacque a Firenze nel 1377 e iniziò la ...
Leggi Tutto
tangente
tangente termine usato in matematica con significati diversi.
☐ In geometria, la tangente a una curva è una retta che interseca la curva in un punto in cui vengono a coincidere almeno due intersezioni. [...] equazioni parametriche x(τ) = x0 + x′ (t0)τ, y(τ) = y0 + y′ (t0)τ, z(τ) = z0 + z′ (t0)τ. Nell’ordinario spazio tridimensionale la tangente a una superficie S in un suo punto P0(x0, y0, z0) è qualsiasi retta tangente a una linea regolare passante per ...
Leggi Tutto
MacKinnon, Roderick
MacKinnon, Roderick. ‒ Medico e biochimico statunitense (n. Burlington, MA, 1956). Dopo avere studiato biochimica alla Brandeis University e avere svolto studi universitari di medicina [...] ) alla Rockefeller University di New York. Qui, in particolare, si è dedicato al tentativo di determinare la struttura tridimensionale di un canale ionico con elevata risoluzione, riuscendo a raggiungere l’obiettivo nel 1998, con la proteina KcsA del ...
Leggi Tutto
animazióne, cìnema di Tecnica cinematografica in base alla quale ciascuna immagine è elaborata graficamente in modo statico e separatamente dalle altre, di modo che il movimento nasce al momento della [...] . di a. è quella dei pupazzi e oggetti animati, con set, scenografie, personaggi (sia pure inanimati), quindi con una realtà tridimensionale ripresa dalla cinecamera momento per momento, il cui movimento avviene fra una ripresa e l'altra, con gli ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] il segnale di fluorescenza che si origina dalle porzioni non a fuoco del campione, e quindi di ricostruire l'immagine tridimensionale (Rizzuto et al., 1998a). Il risultato finale è mostrato nella figura (fig. 7). Esso si riferisce a una piccola ...
Leggi Tutto
autodiffusione
autodiffusióne [Comp. di auto- e diffusione] [FSD] In un solido, diffusione di atomi che occupano vacanze atomiche della loro stessa specie: v. diffusione materiale: II 158 e. ◆ [OTT] [...] si dice che il sistema considerato presenta una diffusione anomala; per es., mentre la diffusione è normale in un gas rarefatto tridimensionale, è anomala in un gas bidimesionale (infatti, d2 è allora proporzionale non a t, ma a t lnt): v. conduzione ...
Leggi Tutto
giacitura
giacitura termine usato per indicare la proprietà comune a tutti i piani di un fascio improprio, cioè tutti i piani paralleli a un piano assegnato. La relazione tra piani che hanno la stessa [...] di un piano è espressa da un qualunque vettore perpendicolare al piano stesso. In un sistema di riferimento cartesiano Oxyz nell’ordinario spazio tridimensionale R3, la giacitura di un piano di equazione ax + by + cz + d = 0 è il vettore (a, b, c) o ...
Leggi Tutto
retta normale a una curva
retta normale a una curva per una curva piana regolare è la perpendicolare alla sua tangente. Se la curva è data nella forma cartesiana y = ƒ(x) ed esiste la derivata non nulla [...] entrambi il punto sarebbe singolare e non esisterebbe, in generale, una retta normale).
Per una curva nello spazio tridimensionale esistono un piano normale e infinite rette normali, tra cui la normale principale: per questo si veda il lemma ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
La teoria della coerenza di R. Glauber (premio Nobel per la fisica nel 2005), partendo dai processi elementari di assorbimento dei singoli fotoni, fornisce una trattazione che [...] non lineari con grande efficienza e porta al rallentamento della luce o a effetti superluminali.
In strutture bi- e tridimensionali è anche possibile raggiungere un completo controllo della luce, fino a influenzare il tempo di vita di atomi eccitati ...
Leggi Tutto
SOL-GEL
Eugenio Mariani
In chimica-fisica si definisce ''sol'' una dispersione (non una soluzione) colloidale di particelle, che costituisce un sistema liquido avente alcune proprietà prossime a quelle [...] precipitato e di un flocculato, che risultano dall'insieme di singoli aggregati, un gel è costituito da strutture tridimensionali coerenti, originate da un aumento delle dimensioni del componente solido disperso, che invece di precipitare si legano ...
Leggi Tutto
tridimensionale
agg. [comp. di tri- e dimensione]. – Che ha tre dimensioni: spazio t., in matematica e fisica, lo spazio ordinario. In informatica, grafica t. o in 3D, l’insieme delle procedure per il trattamento delle immagini in grado di...