Formalismo lagrangiano
Luca Tomassini
Un approccio alla meccanica newtoniana sviluppato da Joseph Lagrange per superare due delle sue principali limitazioni: da un lato l’estrema difficoltà nel trattare [...] questa la funzione di Lagrange o lagrangiana, che nel caso di un sistema di N punti materiali (nello spazio tridimensionale ordinario) sottoposti a k vincoli dipende da 3N−k coordinate generalizzate q∥. Questo numero corrisponde esattamente al numero ...
Leggi Tutto
Samori, Nicola
Samorì, Nicola. – Artista (n. Forlì 1977), diplomato all’Accademia di belle arti di Bologna. Pittore figurativo e scultore, S. nelle sue opere pittoriche (oli su tela, rame, legno) ripropone [...] che ne riscrivono completamente il senso e le regole formali originari, dandole per es. una dimensione quasi tridimensionale. Anche le sue sculture subiscono procedimenti simili, messe in dialettica con la contemporaneità attraverso menomazioni e ...
Leggi Tutto
ampiezza
ampiezza termine usato in vari contesti per indicare l’estensione di un insieme. Più in generale, il termine è utilizzato nel linguaggio scientifico per indicare la differenza tra valore massimo [...] la misura del corrispondente angolo di rotazione. A partire dall’ampiezza di un angolo nel piano, si definisce nello spazio tridimensionale l’ampiezza di un diedro.
☐ In fisica, l’ampiezza del moto vibratorio di un punto indica lo spostamento massimo ...
Leggi Tutto
In biologia, protrusione citoplasmatica instabile caratteristica degli organismi con movimento ameboide, quali i Rizopodi e gli Sporozoi fra i Protozoi. Gli p. si distinguono in: lobopodi con forma lobata, [...] ) si trova sotto la membrana plasmatica degli p. ed è in uno stato semisolido (gel). L’ectoplasma contiene una rete tridimensionale di fibre di actina legate fra di loro. Anche l’endoplasma contiene filamenti di actina, ma non collegati l’uno all ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] a Padova. In ciascuna di queste scene, l'artista non soltanto ha ulteriormente accentuato l'illusione di uno spazio prospettico tridimensionale, ma ha anche dipinto le parti in ombra e quelle in luce di ogni singola figura delle sante storie, come ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] facilita la sovrapposizione delle due proiezioni (l'occhio esercitato può farne facilmente a meno), si ottiene una nitida visione tridimensionale del modello (v. figg. 11, 12 e 17). Anche in questo modo, tuttavia, la rappresentazione può non essere ...
Leggi Tutto
I fondamenti geometrici della progettazione
Riccardo Migliari
La geometria e il progetto
Il progettista di un edificio, come anche del prodotto industriale, si avvale della geometria come principale [...] ad ambiguità e ibridazioni.
Una prima ambiguità nasce dal fatto che i programmi per la modellazione digitale delle forme tridimensionali non utilizzano esclusivamente l’uno o l’altro dei suddetti metodi, ma sempre entrambi, sia pure in diversa misura ...
Leggi Tutto
Progettazione digitale
Marco Gaiani
Il Boeing 777 è stato, a metà degli anni Novanta del Novecento, il primo aeroplano completamente progettato e ‘preassemblato’ in forma digitale senza far ricorso [...] 29-37) ancor prima della nascita dell’informatica di seconda generazione, la quantità di informazioni relativa a oggetti tridimensionali aumenta a dismisura se si fa ricorso a forme descrittive di un livello d’iconicità più basso. La rappresentazione ...
Leggi Tutto
i
i simbolo che assume diversi significati a seconda del contesto.
□ In analisi indica l’unità immaginaria, cioè il numero complesso che soddisfa la relazione i 2 = −1. Per questo motivo spesso si scrive [...] evitare la confusione con l’intensità di corrente, in quel contesto indicata con i.
□ In uno spazio vettoriale al più tridimensionale, il simbolo i indica il primo dei tre vettori unitari (detti anche versori) della base di tale spazio. Quelli che ...
Leggi Tutto
punto
punto ente fondamentale della geometria, insieme alla retta e al piano, considerato, nella geometria euclidea, un concetto primitivo, non suscettibile di definizione autonoma: il suo significato [...] un sistema di riferimento Oxy è rappresentato da una coppia ordinata di numeri reali (le sue → coordinate), nello spazio tridimensionale dotato di un sistema di riferimento Oxyz è rappresentato da una terna ordinata di numeri reali; in uno spazio di ...
Leggi Tutto
tridimensionale
agg. [comp. di tri- e dimensione]. – Che ha tre dimensioni: spazio t., in matematica e fisica, lo spazio ordinario. In informatica, grafica t. o in 3D, l’insieme delle procedure per il trattamento delle immagini in grado di...