Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazione chimica specifica senza esser consumata e senza entrare nei prodotti finali della reazione. Le sostanze [...] sito attivo permettono che esso si combini solo con un determinato tipo di struttura; l’importanza della struttura tridimensionale è documentata dalle gravi alterazioni dell’attività enzimatica che subentrano quando essa è modificata (per es., dal ...
Leggi Tutto
Amminoacido contenente zolfo, HOOCCH(NH2)CH2SH (acido α-ammino-β-tiolpropionico). È un costituente di molte proteine e il suo gruppo SH può essere facilmente ossidato da numerosi agenti ossidanti, incluso [...] parte di una catena polipeptidica possono reagire fra loro, a due a due, formando legami covalenti disolfuro S-S: questi, per la loro natura di legami forti, contribuiscono a rendere stabile la struttura terziaria (tridimensionale) della proteina. ...
Leggi Tutto
geometria algebrica
geometria algebrica variante moderna e più astratta della geometria analitica; dato il peso prevalente assegnato alle strutture algebriche (quali, in particolare, anelli, campi e [...] coniche, per le quali il polinomio p è rispettivamente di primo e di secondo grado. Una superficie algebrica nello spazio affine tridimensionale reale è il luogo dei punti le cui coordinate sono soluzione di un’equazione polinomiale p(x, y, z) = 0 a ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] un pixel dell'immagine. Nella figura 6 mostriamo otto esempi di una faccia e i parametri di posa associati in uno spazio tridimensionale di input. In figura (fig. 8) sono mostrate alcune teme di parametri (r1, r2, r3) e le immagini a colori prodotte ...
Leggi Tutto
Telomeri e stabilità dei cromosomi
Calvin B. Harley
I telomeri sono elementi genetici essenziali per la corretta struttura e funzione dei cromosomi lineari e, in particolare, per la loro stabilità: [...] cellulare. I telomeri, inoltre, svolgono un ruolo importante nel posizionamento del cromosoma nell'architettura tridimensionale del nucleo, nella prevenzione della degradazione delle estremità e nella replicazione del cromosoma, nonché nella ...
Leggi Tutto
trascrizione
La prima fase del processo di espressione genica (la seconda è la traduzione), durante la quale l’informazione contenuta nel DNA viene trasferita su molecole di RNA.
Il processo
Nella t. [...] dei geni che codificano RNA strutturali, invece, le molecole trascritte, dopo un processo di maturazione, assumono la struttura tridimensionale richiesta dalla loro funzione (per es., tRNA, rRNA, snRNA, ecc.).
Le RNA-polimerasi
La t., che per le ...
Leggi Tutto
In biologia, agente patogeno di natura proteica e con elevata capacità moltiplicativa, responsabile delle encefalopatie spongiformi trasmissibili (EST), malattie neurodegenerative che hanno esito fatale [...] la proteina prionica patologica (PrPEST), che deriva da un’alterata struttura tridimensionale della proteina prionica cellulare (PrPC). Studi sulla struttura tridimensionale della PrPC hanno dimostrato che questa è altamente conservata tra le diverse ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Marco Santochi
Il settore delle m. comprende tutte quelle tecniche di fabbricazione di prodotti le cui dimensioni, o almeno i dettagli funzionali, sono dell'ordine del micrometro e caratterizzati [...] dei microprodotti ibridi, le tecnologie del silicio manifestano dei limiti, sia per la difficoltà di produrre componenti tridimensionali di forma complessa sia per la necessità di alte prestazioni e affidabilità, che richiedono l'uso di materiali ...
Leggi Tutto
KARLE, Jerome
Eugenio Mariani
Chimico statunitense, nato a New York il 18 giugno 1918. Nel 1937 ha ottenuto il B.S. in chimica e biologia e nel 1938 il M.A. in biologia a Harvard; nel 1943 il Ph.D. [...] dati della diffrazione ottenuti da un cristallo, in modo da risolvere il problema della ''fase'' e ricavare una rappresentazione tridimensionale della struttura del cristallo stesso.
Colpendo un cristallo con un fascio di raggi X si ha uno spettro di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] linea del flusso, il punto M′, in cui quella linea di flusso torna a incontrare S. Così, mentre nello spazio tridimensionale una soluzione periodica corrisponde a una curva chiusa, nella mappa di primo ritorno una soluzione periodica di periodo 2π ...
Leggi Tutto
tridimensionale
agg. [comp. di tri- e dimensione]. – Che ha tre dimensioni: spazio t., in matematica e fisica, lo spazio ordinario. In informatica, grafica t. o in 3D, l’insieme delle procedure per il trattamento delle immagini in grado di...