Fase primordiale di espansione accelerata dell’Universo ipotizzata per spiegarne l’alto grado di omogeneità.
La teoria dell’i., formulata nel 1981 dal fisico statunitense A.H. Guth (n. 1947), si propone [...] di materia eventualmente presenti nella fase anteriore e un appiattimento della curvatura iniziale dello spazio tridimensionale, fino a valori compatibili con le osservazioni attuali; quest’ultimo fenomeno è paragonabile all’appiattimento ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] delle popolazioni urbane, ovvero le modalità con cui diversi gruppi e categorie di persone si distribuiscono nello spazio tridimensionale della città, rappresenta un tema di fondamentale interesse per lo studio del fenomeno urbano, in tutte le sue ...
Leggi Tutto
integrale multiplo
integrale multiplo naturale estensione della nozione di integrale definito al caso di funzioni di più variabili. Facendo riferimento al caso più semplice, quello dell’integrazione [...] e designato con le notazioni
o semplicemente
Soprattutto per gli integrali doppi (relativi al caso bidimensionale) o tripli (tridimensionale) si usano anche rispettivamente le notazioni seguenti:
e
Per contrapposto, nel caso di n = 1 si parla ...
Leggi Tutto
random coil
Stato disordinato della struttura di una proteina, in cui le conformazioni possibili sono moltissime. Il random coil è l’effetto dell’azione di agenti denaturanti sull’organizzazione strutturale [...] idrofobiche interne e riducendo contemporaneamente il numero di cluster di acqua che le circondano, destabilizzano l’organizzazione tridimensionale delle proteine, come l’urea o il cloridrato di guanidinio, porta quasi a uno stato di random ...
Leggi Tutto
controllo numerico
controllo numerico procedimento di automatizzazione comandato e controllato mediante numeri, che trova la sua più importante applicazione nell’automazione delle macchine industriali; [...] macchina utensile, ossia:
• il controllo punto a punto, cioè il posizionamento assoluto o relativo nello spazio tridimensionale delle appendici meccaniche dell’utensile, che si posizionano esattamente seguendo i valori delle coordinate assolute o ...
Leggi Tutto
PlayStation
<plèi stèišn>. – Console sviluppata da Sony computer entertainment, nota con la sigla PS, destinata al videogame casalingo. Nata nel 1994, dopo nove anni dal lancio la PS manteneva [...] CD ROM, il supporto fornito agli sviluppatori terzi di videogame e i progressi compiuti sul fronte della grafica tridimensionale. Appartengono a questa famiglia in ordine cronologico: PlayStation, PSone, PlayStation 2 (v. PS2) e PlayStation 3 (v. PS3 ...
Leggi Tutto
computer animation
<këmpi̯ùtë änimèišn> (it. <kompi̯ùter ...>) locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Tecnica di simulazione del movimento prodotta utilizzando una serie di immagini [...] delle tecniche di animazione, impiegate su scala industriale fin dal 1937 dagli studi della Walt Disney. Il progressivo aumento della potenza di calcolo dei computer e l'introduzione della grafica tridimensionale ne hanno ampliato le potenzialità. ...
Leggi Tutto
In citologia, nella cellula eucariotica (➔ cellula), la parte di protoplasma compresa tra membrana plasmatica e membrana nucleare: vi si distinguono lo ialoplasma o c. fondamentale, e, inclusi in esso, [...] in regioni specifiche.
Il citoscheletro è una complessa rete di filamenti proteici, che determina una intelaiatura interna tridimensionale, deputata sia al mantenimento di struttura e forma delle cellule sia al loro movimento. È formato da ...
Leggi Tutto
Polimero ottenuto per poliaddizione di un isocianato polifunzionale con alcoli polivalenti, con acidi polibasici, con poliammine ecc. Gli isocianati polifunzionali si possono preparare per reazione del [...] invece uno o entrambi i componenti hanno tre gruppi funzionali capaci di reagire, si hanno p. a struttura tridimensionale, reticolata; i primi sono termoplastici, i secondi termoindurenti; questi ultimi possono dare manufatti da flessibili a rigidi a ...
Leggi Tutto
NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] 1:50.000. In questa regione di alta o altissima montagna è stata studiata non soltanto la struttura tridimensionale dei fenomeni geografici, ma anche la stratificazione altimetrica di manifestazioni fisiche e umane: vegetazione, colture, insediamento ...
Leggi Tutto
tridimensionale
agg. [comp. di tri- e dimensione]. – Che ha tre dimensioni: spazio t., in matematica e fisica, lo spazio ordinario. In informatica, grafica t. o in 3D, l’insieme delle procedure per il trattamento delle immagini in grado di...