Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’alto Medioevo le principali dottrine fisiche sono discusse perlopiù nei commentari [...] mosso che la contiene. Ne consegue che non si dà spazio distinto dai corpi. Per Filopono, il luogo è l’estensione tridimensionale dei corpi ed egli ammette l’esistenza di uno spazio separato dai corpi.
Filosofia, teologia e influenza del pensiero di ...
Leggi Tutto
elemento improprio
elemento improprio in geometria, espressione che indica un cosiddetto ente all’infinito. La nozione nasce nell’ambito della teoria della prospettiva, elaborata in epoca rinascimentale, [...] a sua volta la → retta impropria o retta all’infinito, che indica la giacitura del piano. Nello spazio tridimensionale viene aggiunto come ulteriore elemento improprio il piano improprio o piano all’infinito, formato da tutte le rette improprie ...
Leggi Tutto
isoperimetria
isoperimetria relazione che lega due figure del piano (dette figure isoperimetriche o semplicemente isoperimetri) aventi lo stesso perimetro. Il problema classico dell’isoperimetria è quello [...] triangoli isoperimetrici aventi un lato fisso. Il problema degli isoperimetri è analogo al problema degli isoestesi nello spazio tridimensionale. In analogia con la circonferenza nel piano, la sfera rappresenta, fra tutti i solidi di data superficie ...
Leggi Tutto
fotometrico
fotomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di fotometria o fotometro] [MTR] [OTT] Grandezze f.: grandezze ottiche definite sulla base delle sensazioni visive prodotte, quale, per es., il flusso luminoso, [...] l'intensità luminosa di una sorgente, considerata puntiforme, nelle varie direzioni. ◆ [MTR] [OTT] Superficie f.: la superficie tridimensionale che limita il solido f. (v. sopra). ◆ [MTR] [OTT] Testa f.: il dispositivo mediante il quale, in ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, I, p. 550)
Negli ultimi anni sono stati fatti numerosi progressi nella conoscenza dei livelli di organizzazione cellulare. Le nuove tecniche di biologia molecolare, di genetica e [...] , la struttura e la dinamica delle membrane plasmatiche e intracellulari. Il microscopio elettronico a scansione dà invece un'immagine tridimensionale della superficie cellulare.
Uno dei metodi di largo impiego in biologia è la coltura in vitro di c ...
Leggi Tutto
Figlio d'Artemidoro, scultore. Insieme col fratello Taurisco rappresentò in un colossale gruppo marmoreo Anfione e Zeto che legano Dirce alle corna del toro. Plinio, (Nat. Hist., XXXVI, 34), ch 'è l'unica [...] gruppo, che con ogni probabilità fu calcolato per esser posto all'aperto, è un esempio tipico della fase tridimensionale della scultura greca: ogni figura ha una propria autonomia spaziale e vuol essere guardata singolarmente, senza che ciò disturbi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] I dati tomografici rappresentano la base per molte procedure di elaborazione delle immagini, quali la ricostruzione tridimensionale, la coregistrazione e l'imaging di fusione.
Le immagini diagnostiche, con riferimento al 'contenuto informativo', sono ...
Leggi Tutto
Grafica multimodale
Dario Russo
Dalla stampa ai pixel
Il graphic design o ‘progetto grafico’ o, più semplicemente, ‘grafica’ ricopre oggi un ruolo sempre più rilevante. Con la rivoluzione industriale, [...] grafica si riferisce al disegno bidimensionale, in primis quello del carattere tipografico, ma in senso lato anche all’oggetto tridimensionale (per es., molta segnaletica o i totem), al packaging, dove il visivo-grafico gioca un ruolo primario, fino ...
Leggi Tutto
Cavalieri, principio di
Cavalieri, principio di criterio che consente di stabilire se due superfici hanno la stessa area o due solidi hanno lo stesso volume. Il criterio fu utilizzato da B. Cavalieri [...] luogo a sezioni (corde) della stessa lunghezza, esse sono equiestese, hanno cioè la stessa area.
Analogamente, nello spazio tridimensionale, il principio afferma che se ogni piano di un fascio di piani paralleli interseca due figure solide in due ...
Leggi Tutto
Psicologo statunitense d'origine inglese (Chichester 1867 - Ithaca 1927). Prof. (dal 1892 alla morte) alla Cornell University (Ithaca), diffuse negli Stati Uniti una psicologia sostanzialmente fedele all'impostazione [...] in particolare sul grado di "chiarezza" dei suoi contenuti sensoriali, sui sentimenti (servendosi della classificazione tridimensionale di Wundt) e sul pensiero, in radicale polemica con alcune tendenze contemporanee postulanti l'esistenza di ...
Leggi Tutto
tridimensionale
agg. [comp. di tri- e dimensione]. – Che ha tre dimensioni: spazio t., in matematica e fisica, lo spazio ordinario. In informatica, grafica t. o in 3D, l’insieme delle procedure per il trattamento delle immagini in grado di...