GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] con le possibilità di lettura e di elaborazione offerte da uno spazio pittorico inteso in senso illusionistico e tridimensionale, sperimentando idee che nella stessa navata assisiate erano state, compiutamente e in altra direzione, messe in atto dall ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] presenti catene γ nell'Hb F e catene δ nell'Hb A2, che hanno sequenza di amminoacidi diversa, ma struttura tridimensionale quasi identica a quella della catena β. In una molecola di emoglobina le quattro catene polipeptidiche sono disposte in modo ...
Leggi Tutto
problemi del millennio
problemi del millennio (millennium prize problems) espressione con cui si indica una serie di problemi matematici (7 in tutto) ancora in larga parte irrisolti. Il Clay Mathematics [...] dello spazio euclideo a quattro dimensioni; intuitivamente significa che le sfere tridimensionali sono gli unici possibili spazi tridimensionali limitati che non contengono buchi; il problema è stato risolto per tutte le dimensioni superiori ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezione operazione fondamentale della geometria descrittiva e della geometria proiettiva, che trova ampia applicazione per esempio in cartografia (→ proiezione cartografica), in meccanica [...] figura su tale piano, si ha la cosiddetta proiezione ortogonale.
☐ In geometria descrittiva e proiettiva, nell’ordinario spazio tridimensionale, operare una proiezione di un punto A da un punto S, detto centro di proiezione, significa costruire la ...
Leggi Tutto
parallelismo, criteri di
parallelismo, criteri di condizioni che permettono di stabilire il parallelismo tra due rette, tra una retta e un piano o tra due piani. L’esempio più semplice riguarda il parallelismo [...] rette r1 e r2 sono invece assegnate mediante le equazioni parametriche
esse risultano parallele se e solo se risulta
Nello spazio tridimensionale due rette sono parallele se e solo se, indicati con [l1 m1 n1] e [l2 m2 n2] i rispettivi parametri ...
Leggi Tutto
stop-motion
(stop motion), loc. s.le m. o f. inv. Tecnica di animazione cinematografica realizzata mediante scatti fotografici sequenziali.
• Alla fine, ha vinto uno dei cartoon delle polemiche. [...] [...] azzeccata è poi la scelta, da un punto di vista stilistico, di differenziare le due vicende, raccontando con animazione tridimensionale quella tra bimba e anziano, virando su una stop motion, che sembra tratta dal passato, le parti dedicate al ...
Leggi Tutto
Shimomura, Osamu
Shimomura, Osamu. ‒ Chimico giapponese (n. Fukuchiyama, Kyoto, 1928). Si laureò in farmacia a Nagasaki (1951) per poi trasferirsi all'università di Nagoya dove iniziò a lavorare sulle [...] laboratory (MBL), a Woods Hole, in Massachusetts, dove proseguì i suoi studi, risolvendo nel 2000 la struttura tridimensionale completa dell'equorina. È professore emerito presso il Boston University Medical Campus. S. è considerato uno dei padri ...
Leggi Tutto
strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] i sistemi avanzati di grafica si possono generare immagini stereoscopiche della struttura in esame che producono una visione tridimensionale della molecola. È possibile anche ruotare l’intera struttura o ingrandire singole parti, fornendo un’immagine ...
Leggi Tutto
Santi, Marco. – Mosaicista, restauratore e imprenditore italiano (n. Ravenna 1963). Formatosi all'Istituto statale d'arte per il mosaico e all'Accademia di belle arti di Ravenna, ha iniziato il suo percorso [...] 2017 è attivo a Beirut nella St. Anthony Greek Melkite Church per la creazione di un impianto decorativo musivo tridimensionale e scultoreo. Da menzionare anche l'ideazione del pannello Nodo di Salomone, installato nel 2024 nella basilica di Aquileia ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] è su video con la mediazione del calcolatore; ha il vantaggio di fornire una cartografia numerica realmente tridimensionale e di prestarsi direttamente ad ogni tipo di elaborazione informatica. Ricordiamo ancora come la fotogrammetria analogica oggi ...
Leggi Tutto
tridimensionale
agg. [comp. di tri- e dimensione]. – Che ha tre dimensioni: spazio t., in matematica e fisica, lo spazio ordinario. In informatica, grafica t. o in 3D, l’insieme delle procedure per il trattamento delle immagini in grado di...