Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] o dalla presenza di legami covalenti tra di essi. Pertanto, la sequenza lineare specifica condiziona la configurazione tridimensionale. La struttura terziaria, tuttavia, ha un certo grado di libertà può essere modificata in modo reversibile dall ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] loro relazioni. Per esempio, un modello del sistema Terra-Luna può essere costituito da due punti (geometrici) nello spazio tridimensionale, ai quali siano associati due parametri (le masse dei relativi corpi celesti) e le forze con cui si attraggono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] Circa venti anni dopo, Hermann Schubert (1848-1911) trovò che vi sono 666841088 quadriche dello spazio proiettivo tridimensionale tangenti a nove quadriche in posizione generica.
Gli esempi appena citati riguardano la teoria delle curve algebriche e ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] dello sviluppo del calcolo elettronico.
I diversi stati di aggregazione della materia possono essere rappresentati in uno spazio tridimensionale, che ha come coordinate la temperatura T, la pressione P e il volume specifico, riferito a una mole ...
Leggi Tutto
retta
retta ente fondamentale della geometria, insieme al punto e al piano, considerato nella geometria euclidea un concetto primitivo, non suscettibile di definizione autonoma. Il suo significato è [...] punti distinti A e B, si ha che «A segue B» oppure «B segue A» (→ orientamento; → Hilbert, assiomi di).
Nello spazio tridimensionale una retta è univocamente individuata da due punti, da un punto e da una direzione, oppure da due piani non paralleli ...
Leggi Tutto
affinita
affinità o trasformazione affine, in geometria, corrispondenza biunivoca tra spazi che ha come invarianti l’allineamento dei punti (è quindi una collineazione poiché muta rette in rette) e il [...] dal suo gruppo di trasformazioni associato.
Affinità come modello matematico di un fenomeno fisico
Nell’ordinario spazio tridimensionale, un esempio di trasformazione affine è fornito dalla corrispondenza prodotta dalla luce solare tra i punti di ...
Leggi Tutto
informatica archeologica
informàtica archeològica locuz. sost. f. – Disciplina recente e in continua evoluzione che promuove lo sviluppo di procedure e metodologie d’indagine formalizzate per acquisire, [...] mezzo per potenziare le metodologie di documentazione tradizionali, consentendo di rappresentare in modo più dinamico e in forma tridimensionale schemi grafici e relazioni logico-spaziali. In uno scenario culturale in cui i sistemi multimediali e i ...
Leggi Tutto
JEAN le Noir
S. Manacorda
Miniatore attivo a Parigi e a Bourges dal 1335-1340 al 1380 ca., J. è oggi concordemente identificato con l'artista definito in passato Maestro della Passione (Meiss, 1967).Nel [...] l'apertura sul paesaggio, desunto dalla pittura italiana del Trecento, in particolare senese; alla costruzione tridimensionale dello spazio pittorico, supportata da un'intelaiatura architettonica dell'immagine, J. continuò comunque a preferire lo ...
Leggi Tutto
riferimento, cambiamento di
riferimento, cambiamento di può intendersi sia come trasformazione che agisce sugli assi del riferimento, lasciando fissi tutti gli altri punti, sia come trasformazione del [...] semplicità, in questa voce, ci si riferirà nel seguito al piano; tuttavia quanto detto si può estendere allo spazio tridimensionale o più in generale a uno spazio di dimensione n.
Traslazione degli assi
Dagli assi del riferimento Oxy si ottengono ...
Leggi Tutto
orientamento
orientamento attribuzione convenzionale di un verso a particolari oggetti geometrici. Nel caso di una retta, fissare un orientamento su di essa equivale a scegliere come positivo uno dei [...] posto di fronte al piano stesso, può essere chiamato orientamento orario e orientamento antiorario. Nell’ordinario spazio tridimensionale, fissare un orientamento equivale a scegliere come positiva una terna di assi cartesiani sinistrorsa (→ levogiro ...
Leggi Tutto
tridimensionale
agg. [comp. di tri- e dimensione]. – Che ha tre dimensioni: spazio t., in matematica e fisica, lo spazio ordinario. In informatica, grafica t. o in 3D, l’insieme delle procedure per il trattamento delle immagini in grado di...