Camera a bolle
Guido Altarelli
Rivelatore di particelle subatomiche elettricamente cariche, ideato nei primi anni Cinquanta del Novecento da Donald A. Glaser, costituito da un recipiente riempito di [...] e permette di risalire al rapporto della carica e della massa. La camera a bolle permette la ricostruzione tridimensionale di un evento con molte tracce che viene fotografato con diverse angolazioni.
Successivamente, la pressione viene di nuovo ...
Leggi Tutto
Hannah, Marc Regis. – Ingegnere elettronico statunitense (n. Chicago 1956). Di origini afroamericane, conseguita nel 1977 la laurea in ingegneria presso l'Illinois institute of technology, ha ultimato [...] intrattenimento Magic Edge e Warp Speed Communications. Per il suo imprescindibile contributo allo sviluppo della grafica tridimensionale, è stato insignito nel 1987 del prestigioso Professional achievement award dell'Illinois institute of technology ...
Leggi Tutto
dualita
dualità relazione tra due concetti, oggetti o strutture matematiche di una stessa teoria che sussiste se, scambiando il loro posto in uno o più assiomi o teoremi, si ottengono assiomi o teoremi [...] » e «retta». Come nel caso sopra indicato della dualità tra i due assiomi di incidenza nel piano, nello spazio proiettivo tridimensionale sono duali i due assiomi: «tre punti distinti non appartenenti a una stessa retta individuano un piano» e «tre ...
Leggi Tutto
Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico.
Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] di isolare e di purificare le proteine prodotte da agenti patogeni. Si può in tal modo determinare la struttura tridimensionale delle proteine stesse mediante cristallografia a raggi X e progettare poi molecole che ne inibiscano la specifica funzione ...
Leggi Tutto
Settore della fisica che sviluppa la ricerca relativa ai problemi della salute dell’uomo valendosi dei principi e dei metodi propri della fisica. Essa utilizza in vario modo le conoscenze acquisite sia [...] , durante tutta la gravidanza, non solamente la sua anatomia, ma anche i suoi comportamenti e i movimenti. L’ecografia tridimensionale ha rivelato che il neonato sorride già nel pancione della mamma.
L’eco-Doppler è sempre più utilizzato anche in ...
Leggi Tutto
Segnale Wow! Locuzione con cui si indica il segnale radio a banda stretta rilevato il 15 agosto 1977 dal radiotelescopio Big Ear della Ohio University nel corso del programma di ricerca di intelligenze [...] analisi dei dati raccolti dalla missione Gaia del programma scientifico dell’ESA per l’elaborazione di una mappa tridimensionale della Via Lattea - che hanno permesso di individuare un esopianeta, Hip 99770 b, indicato nel 2020 come possibile ...
Leggi Tutto
Computer. Calcolo parallelo
Nicola Cabibbo
La conoscenza delle leggi che governano un dato fenomeno permette in linea di principio di prevederne lo sviluppo nel tempo, ma con i normali strumenti offerti [...] l’omogeneità, le unità su un lato del rettangolo sono connesse a quelle del lato opposto. In un reticolo tridimensionale i processori sono visti come cubetti che formano un parallelepipedo; ciascuno dispone di sei canali di comunicazione che lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni cosmologiche degli ultimi anni indicano che la teoria standard della [...] . Nel 1985, per esempio, si conoscono le posizioni di sole 1.100 galassie, mentre oggi conosciamo la posizione tridimensionale di oltre mezzo milione di galassie!
Il primo modello di universo “relativistico” è proposto subito dopo la nascita della ...
Leggi Tutto
Siero
Daniela Caporossi
Il termine siero (derivato del latino serum, "parte acquosa del latte") indica la parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione. In anatomia viene chiamata [...] invertito. L'analisi elettroforetica delle proteine sieriche, basata sulle differenze in dimensioni, organizzazione tridimensionale e distribuzione di cariche nelle diverse molecole proteiche, permette di identificare varie sottofrazioni proteiche ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetria termine che indica una trasformazione geometrica del piano o dello spazio oppure la proprietà di una figura; per analogia, il termine è utilizzato anche in altri campi della matematica [...] Ogni poligono regolare presenta inoltre una simmetria rotazionale. Il concetto di figura simmetrica si estende naturalmente allo spazio tridimensionale, in cui si considera anche la simmetria rispetto a un piano o → simmetria planare. La sfera, che è ...
Leggi Tutto
tridimensionale
agg. [comp. di tri- e dimensione]. – Che ha tre dimensioni: spazio t., in matematica e fisica, lo spazio ordinario. In informatica, grafica t. o in 3D, l’insieme delle procedure per il trattamento delle immagini in grado di...